• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [2878]
Storia della fisica [182]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Chimica [205]
Biologia [208]
Diritto [185]
Storia [189]

magnetone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetone magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] per la teoria quantistica del magnetismo atomico; successiv., nella fisica nucleare fu introdotto il m. nucleare (v. oltre), 383 10-11 MeV/T, con e carica elettrica dell'elettrone, h costante di Planck, me massa del-l'elettrone; per un atomo in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – MAGNETONE NUCLEARE – MAGNETONE DI BOHR – UNITÀ DI MISURA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetone (2)
Mostra Tutti

Compton Arthur Holly

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Arthur Holly Compton 〈kòmptën〉 Arthur Holly [STF] (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, California, 1962) Prof. di fisica nella Washington Univ. (1920) e poi nelle univ. di Saint Louis e Chicago (1923); [...] oltre), nel 1927 ebbe il premio Nobel per la fisica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FSN .: associata a una particella avente massa di quiete m₀, è λC=h/(m₀c), con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto; per es., è pari a 2.43 pm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – SEZIONE D'URTO – SAINT LOUIS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compton Arthur Holly (2)
Mostra Tutti

Wiedemann Gustav Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiedemann Gustav Heinrich Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] d); precis., il detto rapporto è proporzionale a T(R/F)2, essendo T la temperatura assoluta, R la costante dei gas e F la costante di Faraday, con un fattore di proporzionalità ≈3. Questa legge ha avuto il ruolo di "dimostrazione" dell'esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – GRAMMOMOLECOLE – BRAUNSCHWEIG – KARLSRUHE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

Zeeman Pieter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeeman Pieter Zeeman 〈zéeman〉 Pieter [STF] (Zonnemaire 1865 - Amsterdam 1943) Prof. di fisica nelle univ. di Leida (1894) e Amsterdam (1900); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per la scoperta [...] per una particella dotata di momento magnetico μ, in un campo di induzione magnetica B, vale hνL=2μB, con h costante di Planck, νL frequenza di Larmor: v. interferometria neutronica: III 278 a. ◆ [FAT] Livelli di Z.: livelli energetici corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INTERFEROMETRIA – RIGHE SPETTRALI – AMSTERDAM – LEIDA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeeman Pieter (2)
Mostra Tutti

Arrhenius Svante August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arrhenius Svante August Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] dipende dalla temperatura assoluta T secondo la legge η=CT1/2, dove C è una costante caratteristica di ogni liquido. ◆ [CHF] Legge esponenziale di A.: la costante di velocità di reazione k varia con la temperatura assoluta T come k=Aexp[-E/(RT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ELETTROCHIMICA – ELETTROLITO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius Svante August (2)
Mostra Tutti

Gay-Lussac Joseph-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gay-Lussac Joseph-Louis Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] gas si combinano secondo rapporti volumetrici semplici. ◆ [FML] Legge di G. sulla dilatazione dei gas (1802): a pressione costante, la variazione relativa di volume è proporzionale alla variazione di temperatura; è ricordata anche come legge di Volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEMPERATURA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

Peclet Jean-Claude-Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peclet Jean-Claude-Eugene Péclet 〈peklé〉 Jean-Claude-Eugène [STF] (Besançon 1793 - Parigi 1857) Prof. di fisica industriale nell'École des arts et manufactures di Parigi (1818) e poi di fisica nell'École [...] diffusione termica, a sua volta pari a K/(ρcp), con K conduttività termica, ρ massa volumica, cp calore specifico a pressione costante, per cui tale numero ha anche l'espressione vLρcp/K (per una terza espressione, v. microidrodinamica: III 822 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MASSA VOLUMICA – BESANÇON – PARIGI – FLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peclet Jean-Claude-Eugene (1)
Mostra Tutti

Amici Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amici Giovanni Battista Amici Giovanni Battista [STF] (Modena 1786 - Firenze 1863) Prof. di matematica a Modena (1825), fu poi (1831) astronomo nel Museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [OTT] [...] da A. in due ottimi esemplari con dimensioni eccezionali per la sua epoca (uno di 28 cm di diametro e l'altro di 24 cm), usati con successo e a lungo nell'Osservatorio di Arcetri. ◆ [OTT] Prisma di A.: tipo di prisma a deviazione costante: → prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – MICROSCOPIA – TELESCOPIO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Stefan Josef

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stefan Josef Stefan 〈stéfan〉 Josef [STF] (Klagenfurt 1835 - Vienna 1893) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1865). ◆ [TRM] Costante di S.: la costante di proporzionalità tra l'intensità della radiazione [...] 'intensità dell'irraggiamento e la quarta potenza della temperatura assoluta della superficie irraggiante, secondo una costante (di Stefan) nella cui espressione compare, tra altre costanti, la costante di Planck: v. irraggiamento termico: III 323 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – KLAGENFURT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefan Josef (2)
Mostra Tutti

Pickering Edward Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pickering Edward Charles Pickering 〈pìkërin〉 Edward Charles [STF] (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919) Prof. di fisica nel MIT (1867) e poi (1877) prof. di astronomia e geodesia, nonché direttore [...] 1897 nello spettro della stella ζ Puppis; le frequenze delle singole righe sono date dalla formula: v=RH[(1/22)-(1/n2)], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n=2.5, 3, 3.5,...; tale serie, inizialmente attribuita all'idrogeno, è dovuta a elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSACHUSETTS – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickering Edward Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali