• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [2878]
Storia della fisica [182]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Chimica [205]
Biologia [208]
Diritto [185]
Storia [189]

Nernst Walther Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] accurate, quale quella di E.H. Ulich. ◆ [TRM] Formula di N.-Lindemann: serve per calcolare i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv di una sostanza; una delle varie sue forme è: cp-cv=Acp2T, dove T è la temperatura assoluta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WALTHER HERMANN NERNST – PRESSIONE OSMOTICA – TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Landau Lev Davidovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Landau Lev Davidovich Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] della materia gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1962. ◆ [FML] Ampiezze di scattering di L di L.-Lifshitz: v. gravitazionale, moto relativistico: III 91 a. ◆ [MCF] Costante di L.: v. turbolenza: VI 367 b. ◆ [FSD] Criterio di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI DISPERSIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – TRANSIZIONE DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau Lev Davidovich (2)
Mostra Tutti

Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] nucleare: V 211 d. ◆ [FAT] Formula di B.-Balmer: v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Frequenza di B.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 d. ◆ [FAT] Ipotesi di B.: ipotesi secondo la quale l'emissione o l'assorbimento di radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

Abbe Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abbe Ernst Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] di A.: oculare non invertente, variante dell'oculare di Ramsden. ◆ [OTT] Prisma di A.: (a) prisma non invertente, a deviazione costante di δ=60° (fig. 1); (b) combinazione di prismi che fornisce un'immagine capovolta non deviata (figg. 2, 3). ◆ [MTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ABERRAZIONE SFERICA – LUNGHEZZA D'ONDA – CONDENSATORE – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbe Ernst (2)
Mostra Tutti

entropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entropia entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] avviene, e quindi, in termini finiti, affetta da una costante additiva arbitraria: v. entropia e, per la definizione in termini non tutte lecite, nei più vari campi, anche non della fisica, per es. nella teoria dell'informazione e perfino in ambiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

Heisenberg Werner Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heisenberg Werner Karl Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] le sue ricerche di meccanica quantistica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1932. ◆ [MCC] Equazioni della catena di spin, p, il principio si traduce nella relazione δsδp≥h/(4π), con h costante di Planck, per cui se, per es., è la quantità di moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRANSIZIONI DI FASE – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg Werner Karl (3)
Mostra Tutti

Rayleigh John William Strutt, Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rayleigh John William Strutt, Lord Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] Lincei (1891); nel 1904 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'argon, effettuata in collaborazione con W. solidale al disco, si risale, facendo intervenire una costante strumentale, all'ampiezza della velocità dell'onda e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE – CORPO NERO – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rayleigh John William Strutt, Lord (2)
Mostra Tutti

Wigner Eugene Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wigner Eugene Paul Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] di energia più probabile tra due atomi è quello che avviene mantenendo costante lo spin risultante totale. ◆ [FSD] Reticolo di W.: ] Simmetrie dinamiche di W.-Elliot-Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ◆ [MCQ] Teorema di W.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – GRUPPO DI SIMMETRIA – STRUTTURA IPERFINE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner Eugene Paul (3)
Mostra Tutti

Sommerfeld Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sommerfeld Arnold Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] della luce: II 140 d. ◆ [FAT] Condizione di S.-Wilson: v. atomo: I 297 c. ◆ [MTR] [FAT] Costante di S.: lo stesso che costante di struttura fine (→ struttura). ◆ [FAT] Formula di S.-Dirac: v. muone: IV 133 c. ◆ [FAT] Formula spettroscopica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – SISTEMA PERIODICO – RIGHE SPETTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld Arnold (2)
Mostra Tutti

Ehrenfest Paulus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ehrenfest Paulus Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] pressione, T la temperatura assoluta, cp il calore specifico a pressione costante, α=(1/V)(ðV/ðT)p il coefficiente di dilatazione termica, β rappresenta l'hamiltoniana di un determinato sistema fisico, su cui si distribuiscono i punti rappresentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenfest Paulus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali