• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2878]
Chimica [205]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Biologia [208]
Diritto [185]
Storia [189]
Storia della fisica [182]

osmosi

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] , J.-H. van ’t Hoff propose per la determinazione della pressione osmotica π l’espressione: π=RTn/V, dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura termodinamica, n il numero di grammomolecole della sostanza in soluzione e V il volume totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERFILTRAZIONE – GRAMMOMOLECOLE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmosi (5)
Mostra Tutti

crioscopia

Enciclopedia on line

Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] del soluto: M=1000 L∙w/(Δ∙W), dove L è la costante crioscopica, pari a 0,0198 T2/K (con T temperatura termodinamica di in cal/g, del solvente stesso), il cui significato fisico è quello di abbassamento del punto di congelamento provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – ANTIMONIO – SOLVENTE – SOLUTO

fugacità

Enciclopedia on line

fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] componente la f. (f) è definita dalle espressioni: [1] [2] dove P è la pressione, T la temperatura termodinamica, R la costante del gas, G l’energia libera del sistema. La [2] equivale alla condizione che la f. coincide con la pressione quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – POTENZIALI CHIMICI – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fugacità (2)
Mostra Tutti

peritettico

Enciclopedia on line

In chimica fisica, sistema p. (o assoluto p.), nello studio dei sistemi binari solido-liquido è un sistema in cui fra due fasi solide, α e β, e una fase liquida L, a seconda che al sistema si somministri [...] (+Q) o lo si sottragga (−Q), ha luogo la cosiddetta trasformazione p., cioè: Tale trasformazione avviene a temperatura costante (temperatura p.), essendo il sistema caratterizzato da tre fasi e perciò invariante. La trasformazione p. si differenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA FISICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritettico (1)
Mostra Tutti

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] può essere espressa dall'equazione v = k cA cB, dove k è la costante specifica di velocità (r. del 2° ordine). Ma molte r. chimiche non r., con le appropriate metodologie della chimica organica fisica, determinando una vera e propria fase nuova e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] qualsivoglia forma e materia in cui agiscono grandezze di tipo fisico e/o chimico e/o biologico in condizioni di equilibrio rappresenta il riferimento e dev'essere mantenuta a temperatura costante (per es. tenendola immersa nel ghiaccio fondente, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 ordine di 250-180 nm, e si prevede un ulteriore aumento costante della risoluzione dei processi litografici a 150-130 nm, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] solito convenzionalmente limitate allo studio delle proprietà chimico-fisiche di elementi e composti inorganici stabiliti ad alte qualora si aumenti la temperatura di un gas a pressione costante in un contenitore inerte, si può invece dimostrare, ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] superficie da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] mol. totali Σ ni. Si ottiene così una nuova relazione che pone la costante Kf in funzione delle quantità γi, Ni e P, facilmente calcolabile. Ricordiamo che 'altra, alle più moderne vedute della fisica quantistico-spettroscopica. Suo scopo è quello di ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FUNZIONE DI PARTIZIONE – TERMODINAMICA CHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – POTENZIALE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali