Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] affermò ancora di più a partire dal 4° secolo, a seguito della libertà di culto concessa ai cristiani da Costantino. I luoghi più visitati erano il Santo Sepolcro e il monte degli Olivi a Gerusalemme, Betlemme, Betania.
Assai precocemente, tuttavia ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della Chiesa, pace, vicinanza ai poveri e misericordia come risposta alle sfide della modernità.
La storia ... ...
Leggi Tutto
Indulgenza plenaria solenne che il pontefice offre ai fedeli in particolari ricorrenze. Per estensione, il termine designa, tra i cattolici, l’«anno santo», indetto dal pontefice, in cui i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria. Il primo g. fu indetto nel 1300 da Bonifacio VIII, che fissò la ... ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo temporaneo. Nel Medioevo i papi hanno attribuito al termine giubileo un nuovo significato, concedendo ai pellegrini ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che ha progressivamente assunto una crescente importanza nei discorsi e documenti di Giovanni Paolo ii, a partire ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), ma distinto da questo. L'inizio di quest'anno veniva annunziato col suono di un corno chiamato yobel (\ebraico\), ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] , Milano 1980.
A. Bellingeri, Filosofia e ideologia. Il «destino» teoretico di Antonio Banfi, Milano 1982.
S. Costantino, I fondamenti teoretici della filosofia secondo Antonio Banfi, Bologna 1982.
R. Salemi, Bibliografia banfiana, Parma 1982.
M. Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] escatologica della fine dei tempi – prospettiva che era stata confermata dalle ricorrenti ondate di persecuzione –. Dopo Costantinoi cristiani ripensano il loro compito di annuncio del Vangelo in alleanza con le istituzioni secolari, dando impulso ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] D.: oro e incenso (II 4, 7); " quodcumque legaveris " (II 5); " ecce duo gladii hic " (I 3, II 5, 13, 15); donazione di Costantino (I 3); trasferimento dell'Impero (I 3, II 5, III 2).
Chi poi assumesse che il potere temporale abbia preceduto quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] più nemici che proseliti. Quasi tutti gli imperatori romani prima di CostantinoI, anche quelli nient’affatto sanguinari o crudeli, mettono in atto persecuzioni contro i cristiani.
Le prime cominciano sotto la dinastia giulio-claudia. Un celebre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] , Serbia e Montenegro); la guerra contro la Turchia coincide con la morte di re Giorgio, a cui succede il figlio CostantinoI (1868-1923). Nel corso della conferenza di Londra del 1913, convocata per stabilire le condizioni di pace, contrasti sorti ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] Attaliate all’epoca romana, e precisamente alla gens Fabia, alcuni membri della quale avrebbero seguito l’imperatore CostantinoI nella fondazione della nuova capitale sul Bosforo, ma si tratta di una verosimile falsificazione fatta a posteriori per ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] . Il duca cadde vivo nelle sue mani. A., per schemo, gli fece radere i capelli e la barba e lo relegò a Torino, dove, pochi giorni dopo, fu con la conquista del 643-644. Inoltre il papa CostantinoI (708-715) aveva confermato la diretta dipendenza da ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e dell'imperatore, fino alla loro abolizione (Costantino). I pretoriani furono spesso i veri padroni di Roma, e la loro per linee esterne di Mukden, che per poco non ebbe la forma e i risultati di Sedan. Ma più che al valore dell'uno o dell'altro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] La δευτερογαμία merita di essere chiamata - si dice - turpissima imbecillità. Il regime delle seconde nozze s'inizia con Costantino: i momenti più importanti sono da sorprendere nella legislazione di Teodosio il grande e di Giustiniano. Il primo con ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...