• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [3294]
Diritto [238]
Biografie [966]
Storia [670]
Arti visive [684]
Archeologia [415]
Religioni [366]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] senza aver prima accertato che le parti non avevano inteso escludere, per i casi di maggiore gravità, la possibilità di una sanzione espulsiva (Cass., 14 lavoro », cit., 238. 12 Secondo Costantino, La deroga alla giurisdizione: certificazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] . 2 Cass., S.U., 9.9.2010, n. 19246, in Foro it., 2010, I, 3014, con nota di Barone, Caponi, Costantino, Dalfino, Proto Pisani, Scarselli, Le sezioni unite e i termini di costituzione dell’opponente nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] liberale allo Stato sociale. Secondo Costantino Mortati, la formula Stato sociale 150; d.lgs. 20.12.2009, n. 198; d.l. 6.7.2012, n. 95 (conv. in I. 7.8.2012, n. 135)); l. 7.8.2015, n. 124. Bibliografia Allegretti, U., Amministrazione pubblica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] che da questa promiscuità non derivi alcun rischio: Guizzi, G., Chi ha paura dell’ABF?, ivi, 2010, I, 666; sul punto cfr. pure Costantino, G., La istituzione dell’“Arbitrato Bancario Finanziario”, in Auletta, F.-Califano, G.P.-Della Pietra, G.-Rascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] filologico-storica cominciò a riguardare il Corpus iuris e in genere i documenti rilevanti per l’esperienza giuridico-politica, come quello contenente la supposta donazione di Costantino, di cui Lorenzo Valla – non a caso anche autore dell’invettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di diritto pubblico, Torino, 1985, 390). Costantino Mortati (che non usa l’espressione “ ., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in dottrina v. Luciani, M., Salute: I) Diritto alla salute (Diritto costituzionale), in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] . 110 nota c; VI, pp. 56, 60-67, 142 (cfr. trad. E. Bollati, I, Torino 1854, pp. 571, 625; II, ibid. 1857, pp. 591-594, 634; III La norma giuridica, I, Milano 1962, passim; II, ibid. 1964, passim; D. Maffei, La donaz. di Costantino..., Milano 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] 517 s. In senso contrario, v. Tarzia, G., in Nuove leggi civ., 1992, 397, nt. 10; Costantino, G., in nota a Pret. Macerata, 3.8.1992, in Foro it., 1993, I, 1707, che fa salva comunque le possibilità di intervenire nel giudizio di merito e di chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G., Legittimazione ad agire, in Enc. l. n. 287/1990, in http://justice.luiss.it/files/2013/10/Clarich-I-poteri-di-impugnativa-dellagcm-ai-sensi-del-nuovo-art.-21-bisdella-l.-n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] formazione sociale – nel cui ambito sono riconosciuti e garantiti i diritti inviolabili dell’uomo – sia inclusiva di «ogni .4.2010). 35 M. Costantino, Individui, gruppi e coppie (libertà illusioni passatempi), in Foro it., 2010, I, 1701 ss. 36 Melani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali