TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] 36, f. 17 a; E. Strong, La Scultura Romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 203; J. M. C. Toynbee, The in Boll. d'Arte, XXXX, gennaio 1937, p. 296; Stein, in Pauly-Wissowa, VI A i, Stoccarda 1936, cc. 655-656, s. v.; C. W. Goettling, ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] , Londra 1889, pp. 379 ss., 708, 782 s. Arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, H. Steuding, in Roscher, I, c. 1473 s.; W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, VI, c. 2163 ss., s. v.; J. A. Blanchet, in Dict. Ant., II, 2, ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] dell'Italia, l'Esino segnò il confine tra la V (Picenum) e la VI Regione (Umbria) comprendendosi I. in quest'ultima. Più tardi, a partire da Costantino, appartenne al Picenum e l'Aesis divise il Piceno annonario dal suburbicario.
Nessuna notizia ...
Leggi Tutto
MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] e fu inclusa nella tribù Sergia. Vicino a M. l'imperatore Costantino II vinse il suo rivale Magnenzio il 28 settembre 351. Allora a Giove, e le numerose statue di Ercole inducono a credere che vi fosse stato anche un suo tempio. Le are erette in onore ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] muratura e, poco dopo, occupato dalla I legio Minervia, che vi rimase per tutta la durata della dominazione romana. Già nel 1818, leggenda, essa fu costruita per volere di Elena, madre di Costantino, precorrendo il convento e la chiesa, intorno a cui ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] l'unico esemplare finora conosciuto di una moneta d'oro di Crispo, figliuolo di Costantino, coniata nella zecca di Sisak. La città è stata distrutta nel sec. VI d. C., probabilmente dagli Avari.
Bibl.: C. I. L., III; Brunšmid, Colonia Aurelia C ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] certo che poi, al tempo di Costantino, non venisse attribuita all'Istria. Vi fu decapitato Gallo Cesare nel 354 .
Bibl.: C. I. L., III, p. 389 e p. 1643; Patsch, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2504, s. v.; B. Tamaro, in Not. Scavi, 1928, p. 411; A ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] ; sopra il fregio correva un portico a sette archi di cui abbiamo scarsi resti, in cui era leggibile una dedica a Costantino, il che ha fatto pensare ad un restauro del monumento da parte di quest'imperatore. Scavi eseguiti in città hanno portato ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] fronte a questo muro vi è un fossato, il solo che si osservi intorno alla fortezza. Anche da questa parte vi è una porta; al Tutto l'insieme pare sia stato edificato nell'età di Costantino, ma sopra una fortificazione anteriore.
Bibl.: Gr. Tocilescu, ...
Leggi Tutto
AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] iscrizione è indubbiamente quella dalla quale si desume che l'imperatore Costantino promosse la ricostruzione del centro dopo un incendio (olim vi ignis consumptas cum porticibus et omnibus ornamentis ad pristinam faciem restituit provisione ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...