• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [2452]
Diritto [197]
Biografie [650]
Arti visive [516]
Storia [460]
Religioni [298]
Archeologia [324]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [101]
Europa [81]
Diritto civile [81]

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] interlocutore Francesco Diedo in un dialogo sulla donazione di Costantino dello stesso e in un altro, a lui monastica. Contarini non lo segue: rimane "in mezo la cità", vi si impegna politicamente e non butta via, come ingombrante zavorra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] come deliberato dal Direttorio della Banca d’Italia. Ciò posto, vi è da chiedersi se la «figura dell’organo comune» (Giannini parole fra virgolette sono parte del primo capoverso con cui Costantino Mortati  apre il suo suggestivo libro sulle forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] spiccata che ne determina l’utilizzazione, mutato quel che vi è da mutare, in altri e differenti contesti. Nel Bari, ord. 18.2.2013, in Foro it., 2013, I. Cfr. Costantino, G., Le riforme dell’appello civile e l’introduzione del “filtro”, in Treccani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] p.c. (v. Cass., 7.9.1984, n. 4784); pertanto, non vi è luogo a provvedere in ordine alle spese processuali (Cass., 17.11.2004, competenza), in Giur. it., 1995, I, 369 ss.; Costantino, G., Regolamento di competenza e tentativo di conciliazione nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] «indici » rivelatori del «tipo negoziale». E s’è già visto come vi sia traccia di ciò in più disposizioni del d.lgs. n. 276 La certificazione, cit., 91, che richiama sul punto Costantino, Riforma Biaci, cit. Analoga conclusione ci sembra debba valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ) deve formulare la relativa richiesta all’ufficiale giudiziario, che vi provvede tramite la propria casella di PEC, a norma degli in Dig. civ., VII, Torino, 1999, 88 ss.; Costantino, G., Sulla trasmissione degli atti processuali attraverso i mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ricompresi nel comparto perequativo, salvo che vi siano indicazioni di piano che impongano la M., Convenzioni urbanistiche e rapporti con i privati. Problemi generali, in Costantino, M., a cura di, Convenzioni urbanistiche e tutela nei rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] chiamato a norma dell’art. 363, co. 3, c.p.c., vi sia il potere-dovere di provocare l’incidente di costituzionalità». L’art. parti non hanno proposto ricorso nei termini di legge o vi hanno rinunciato ovvero quando il provvedimento non è ricorribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] mancanza di un’espressa disposizione in questo senso, non vi sono neanche elementi da far valere in via analogica 3.1992, n. 82, in Foro it., 1992, I, 1023 ss., con nota di G. Costantino. Cfr. anche C. giust. UE, 18.3.2010, n. 317, Alassini ed a., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nell'isola almeno dal 1217 nella persona di Costantino di Eufemio, quando compare simultaneamente a quello di fedeli, così con ponderata decisione la nostra eccellenza ha provvisto che vi debba essere dal Faro e per tutta la Sicilia un solo secreto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali