• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [2452]
Diritto [197]
Biografie [650]
Arti visive [516]
Storia [460]
Religioni [298]
Archeologia [324]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [101]
Europa [81]
Diritto civile [81]

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2008, I, 116, con nota di G. Costantino e commento di F. Cipriani, e in Corr. giur., 2008, con commenti di G. Costantino e C. Consolo); c) non comporta la consumazione della competenza), sicché, non sembra vi possano essere ostacoli nel ritenere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] artt. 70, co. 4, 75, 120, 158, 177, 180, 180 bis, 224, 205, 206, 246, 252 bis, d.lgs. n. 152/2006). Vi sono inoltre alcuni istituti, contenuti anche nella l. n. 241/1990, quali l'accesso e la partecipazione, per i quali bisogna far riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] all’art. 164 bis disp. att. c.p.c.), sempre che non vi siano istanze di integrazione del pignoramento, a norma dell’art. 540 bis c. sia il cd. diritto (processuale) al concorso: v. Costantino, G., Processo esecutivo, in AA.VV., La riforma ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può essere approfondito Riv. trim. dir. pubbl., 1974, 1285 ss.; Costantino, M., Sfruttamento delle acque e tutela giuridica, Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] un giudice, che accoglie o rigetta, come se la nullità non vi fosse perché questa … non c’è più stante la validazione dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 621 ss. e Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] la Camera ha introdotto il concetto di 'reiterazione', secondo cui vi è tortura solo nel caso di ripetizione delle violenze o applicò a questo argomento le parole di un rescritto di Costantino contro il padrone che uccide il servo: Baldo chiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 25 giugno 1944 n. 151, già nel 1945 Costantino Mortati offre una prima ricostruzione della condizione giuridica dei 825; le citazioni che seguono sono tratte dall’edizione del 1983). Vi si legge che «una rivoluzione che sia veramente tale, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] art. 327 sui termini lunghi, ove non vi sia stata né comunicazione, né notificazione dell’ App. Bari, 18.2.2013, in Foro it., 2013, I, 969 ss., con annotazioni di G. Costantino; App. Napoli, 30.1.2013, App. Lecce, 17.7.2013, App. Milano, 6.3.2013 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] dapprima nel 2001 e poi nel 2009. E vi ha inciso nelle disposizioni più garantiste per le parti rifiutare di sentire il pubblico ministero e le parti che chiedano di essere sentiti, Costantino, G., Note, cit., § 5. 23 V., in particolare, C. eur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] H. Brandt, Konstantin der Große. Der erste christliche Kaiser, München 2006, pp. 80-84. 73 A. Marcone, Costantino, cit., pp. 155-158. 74 Mos. et Rom. Legum Collatio VI 4 = FIRA, a cu;ra di S. Riccobono, II, Firenze 1940, pp. 540 seg.; cfr. H. Brandt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali