• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [2657]
Storia [534]
Biografie [771]
Arti visive [592]
Religioni [328]
Archeologia [354]
Diritto [182]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [103]
Geografia [71]
Europa [79]

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] incarichi nell’Impero. Oltre a Dalmazio e Annibaliano, sono promossi i figli dell’imperatore: Costantino II è Cesare già dal 317, e risiede in Gallia; Costanzo II dall’8 novembre 324, e risiede dal 335 ad Antiochia; il 25 dicembre 333 anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] degli anni 323-324 d.C. Licinio ha per erede un solo figlio, contro i quattro figli di Costantino (Crispo, Costantino II, Costanzo II e Costante) con i quali questi potrebbe costituire una nuova tetrarchia99. Durante il periodo che precede lo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] -326 presentano al diritto lo stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nome di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o Costanzo II (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] non figura né nel calendario siro-orientale né nei dittici14: in questi ultimi, Costantino «il re vittorioso» e sua madre Elena «la credente» aprono la serie, seguiti da Costantino II e Costante, Gioviano, Teodosio, Na‘mān e Maurizio. Na‘mān è Nu‘mān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] anno del suo consolato e al diciottesimo anno di regno di Eraclio nuovo Costantino (νέος Κωνσταντῖνος), figlio di questo»24. Dopo Costantino II – il figlio di Costantino il Grande – che regna solo pochi mesi nel 337, il primo imperatore ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] . L’opera però non risale al IV secolo, ma al XIII secolo d.C., e non si riferisce a Costantino II ma probabilmente a Teodoro Paleologo. Già nel 1727 Petrus Wesseling aveva fatto questa rettifica nelle sue Observationes variae96. Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] prove epigrafiche) sia, viceversa, da ricondurre ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – avessero conferito una propria struttura alla corte e ai propri prefetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] è stata restaurata la monarchia politica e contemporaneamente è stata assicurata la monarchia divina (Vita di Costantino II 19). Costantino stesso ha confutato (ivi, IV 29) in alcuni discorsi il paganesimo e ha trasmesso ai suoi ascoltatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] alcuni vescovi gli conferissero gli ordini sacri e infine lo consacrassero. Imposto da una fazione dell'aristocrazia laica, Costantino II si mantenne al pontificato per più di un anno. La sua affermazione era avvenuta a scapito del partito capeggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] che proprio in tale anno, a Torres, a Barisone che poco prima s'era avvicinato a Genova subentrasse il figlio Costantino (II), che nel giugno 1191 avrebbe concluso anch'egli un accordo con Genova, a condizione che esso non fosse diretto contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali