• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2260]
Archeologia [318]
Biografie [639]
Arti visive [518]
Storia [450]
Religioni [290]
Diritto [156]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [86]
Europa [75]
Storia antica [77]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] d.C.), N. fu capitale, in età tardoantica, dell’effimera provincia di Dardania; diede i natali a Costantino e a Costanzo III. Soprattutto Costantino vi tornò spesso e vi fece costruire una grande residenza nell’area suburbana di Mediana. Dopo di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] fu inclusa nella tribù Sergia. Vicino a M. l'imperatore Costantino II vinse il suo rivale Magnenzio il 28 settembre 351. si trova in alcun altro monumento romano. Bibl.: C.I.L., III, 15141, 15145; J. Brunšmid, Colonia Aelia Mursa, in Vjesnik ... Leggi Tutto

LOLLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius) C. Bertelli Console romano del IV secolo. Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] capire Firmico Materno (circa il 339), già Costantino gli doveva aver promesso, prima del 337, il Antique, Parigi 1907; C. Battisti - G. Alessi, Dizionario Etimologico Italiano, III, Firenze 1952, p. 2339, propongono per il sostantivo "mam(m)ozzo ... Leggi Tutto

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] stessa. Sotto Antonino Pio essa appare quale municipium e all'inizio del III sec. d. C. colonia. Filippo l'Arabo la riconferma nel epitaffio in esametri. All'epoca delle reannessioni di Costantino il Grande nella Dacia meridionale, la città viene ... Leggi Tutto

QASRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium) G. Picard Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] da Vespasiano o da Tito (municipium Flavium Cillium), la città divenne colonia nel III secolo. Ricordata nell'Itinerarium Antonini, fu devastata da Massenzio e restaurata da Costantino. I vescovi cattolici di Q. sedettero nei concilî del 256, 411 e ... Leggi Tutto

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (Bonna) H. Kähler Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] la leggenda, essa fu costruita per volere di Elena, madre di Costantino, precorrendo il convento e la chiesa, intorno a cui si andò , argenti, oreficerie, una testa bronzea di Gordiano III d'arte provinciale, una statuetta argentea di Mercurio, ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] 8 ottobre 314 d. C. si svolse la prima battaglia tra Costantino e Licinio. Nella letteratura antica il suo nome appare in diverse d. C., probabilmente dagli Avari. Bibl.: C. I. L., III; Brunšmid, Colonia Aurelia C., in Vjesnik Hrvat. arh. društva, N ... Leggi Tutto

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] ius italicum, come apprendiamo da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 140); appartenne in origine al Conventus Scardonitanus (Dalmazia settentrionale), ma non è certo che poi, al tempo di Costantino, non venisse attribuita all'Istria. Vi fu decapitato Gallo ... Leggi Tutto

THUBURSICUM NUMIDARUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURSICUM NUMIDARUM Ch. Picard Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] ne aveva ricevuto. Tuttavia dovette soffrire gravemente per i torbidi della fine del III sec., perché era quasi completamente in rovina nel IV sec. d. C. Sotto Costantino, nel 324, il filosofo peripatetico Nonius Marcellus, autore del De compendiosa ... Leggi Tutto

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] nativo dell'imperatore Costantino il Grande. Origene ha annotato (Const., 2) che Costantino aveva abbellito la tratta dal fiume Nišava e oggi si trova nel museo di Nišv. Bibl.: C.I.L., III, p. 267 ss., n. 1024 s.; 1066 s., passim; Spomenik, LXXI, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali