Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il concilio di Nicea e i vicennalia che Costantino celebrò a Nicomedia, il promontorio occupato dalla città in Gün Işığında, cit., pp. 126-141 e fig. 11.
37 Eus., v.C. III 3.
38 Sul significato dell’immagine, cfr. C. Mango, The Brazen House, cit., ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sus adversarios. Estudio histórico-teológico del cristianismo antioqueno en el siglo III, Roma 2004.
102 Cfr. Eus., h.e. VII 29 Carletti, L’epigrafia di apparato negli edifici di culto da Costantino a Gregorio Magno, in La comunità cristiana di Roma: ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] prima metà del IV secolo – e solo eventualmente riconducibili alla volontà di Costantino – si individuano in alcuni robustamenti nel tratto meridionale delle mura urbane del III secolo e nella realizzazione di vasti horrea a ridosso delle mura; in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] klìne e i s. a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell' periodo di massima fioritura coincide con il regno di Costantino il Grande. Esempî classici di questo tipo sono: il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , cit., pp. 184-186. Anche J.-M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano a Costantino, in Storia di Roma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1988-1993, III/1, Crisi e trasformazioni, pp. 283-322, 751-787, in partic. 308 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] governo delle province, che era stata propria degli imperatori della seconda metà del III secolo d.C., ed era stata portata alle massime conseguenze dai tetrarchi. Costantino, nel contesto di una separazione sempre più netta della carriera civile da ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] lo slancio della Chiesa egiziana verso sud era stato ampiamente preparato da Costantino stesso.
Concludendo
Tiriamo le somme del discorso finora condotto. La Chiesa egiziana tra III e IV secolo conosce una crescita veloce, un’estensione territoriale ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] restituita al culto ortodosso, con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. (ibid., XIII, n. 40), secondo il modello di Costantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] 17-76; 16 (1942/1943), pp. 20-28; 20 (1959), pp. 63-71, cfr. anche H. Pietras, Lettera di Costantino, cit., p. 730.
120 Cfr. Eus., v.C. III 8.
121 Eus., v.C. III 10,2.
122 G.S.M. Walker, Ossius of Cordova and the Nicene Faith, in Studia Patristica, 9 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di scene, parole e dialoghi, irrita tremendamente Roma. In alto (a sinistra, vicino all’apparizione della croce a Costantino) papa Leone III riceve il Patrimonium Petri – rappresentato da una carta dell’Italia – dalla mano di Carlo Magno, che di ...
Leggi Tutto