FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Veduta del teatro della Fiera di Bologna da Biagio Costantini e un S. Sebastiano da Marcantonio Franceschini.
Il L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 (indici ragionati a cura di M. L. Strocchi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] inviato come ambasciatore straordinario, insieme con Costantino Pinelli (ordinario), a portare le VII. 4. 31 (relaz. e documenti sull'ambasciata in Spagna); Ibid., Bibl. univ., Mss. B. III. 6, cc. 95r, 97r; C. IX. 1, cc. 62r, 66r, 103r, 267r, 356r ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] chiesa degli apostoli a Costantinopoli, fatta erigere da Costantino o da Costanzo II, per accogliere i corpi Litur., X, 2, Parigi 1932, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in Salona, III, 1935, p. 101 ss.; Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., I, 1940, ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] C. sui due tondi N-O-E dell'Arco di Costantino, nell'immagine finora ritenuta di Licinio. Appare infatti più giustificata , Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, p. 34 ss., tav. III; J. J. Bernoulli, Die Bildnisse der römischer Kaiser, II, 3 ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] in latino il Πεϱὶ ϕύσεωϚ ἀνθϱώπου di Nemesio d'Emesa. A Montecassino A. presentò poi Costantino l'Africano all'abate Desiderio (poi papa Vittore III) che accolse il famoso traduttore offrendogli così la possibilità di continuare a tradurre e scrivere ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Pettau: S. Reinach, ibid., II, p. 131, 1; Roma, Arco di Costantino: A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, p. , 1909-15, c. 824 - 77, s. v. Silvanus; Klotz, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 117-25, s. v. Silvanus, n. 1; D. Mustilli, ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] del patrimonio classico. È conservata la base della statua di Costantino, innalzata fra il 323-337. Uno dei monumenti più prima Età del Ferro e di età ellenistica.
Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 304-306, s. v. Beroia, n. i; E. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] la pala con S. Silvestro papa battezza Costantino per l'altare maggiore della parrocchiale di 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] Cristo, i Quaranta martiri di Sebaste, Ss. Costantino ed Elena, santi monaci), costituiscono un esempio, "Actes du XIIe Congrès International d'Etudes Byzantines, Ochride 1961", Beograd 1964, III, pp. 257-266: 261-262; A. Stylianu, J.A. Stylianu, The ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] degli artifices artium esonerati dai munera municipali dall'imperatore Costantino, nel 337 d. C. (Cod. Iust., lib., Siria, iscr. v., R. Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, III, 1079).
L. Avius (Capua, C. I. L., x, 3988).
A. ...
Leggi Tutto