La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] and Constantine, Cambridge (MA) 1982, pp. 68-91; A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in Storia di Roma, III, L’età tardo antica, I, Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 193-220; D. Kienast, Römische Kaisertabelle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] è vero che si condanni la violenza ‛in sé', poiché mai, da Costantino in poi, la Chiesa ha preconizzato l'obiezione di coscienza: se si libertà". Dieci anni prima Rousseau scriveva nell'Émile (L. III): ‟Ci avviciniamo a uno stato di crisi e al secolo ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Constantini, pp. 86-91; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 200-203.
96 P. Pensabene, C. Panella, Arco di Costantino. Tra archeologia e archeometria, Roma 1999.
97 LTUR III, C. Panella, s.v. Meta sudans, pp. 247-249; F. Coarelli, Roma, cit., p. 203.
98 LTUR ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Firenze 1957; L. Sturzo, Il partito popolare italiano, III, (1923-1926), Bologna 1957; L. Bedeschi, Giuseppe Roma 1972, p. 81.
4 L. Sturzo, La Croce di Costantino. Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e sulle autonomie ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da un punto di vista genealogico, la tradizione della responsabilità di Filippo I per la prematura morte di Gordiano III permetterebbe a Costantino di asserire che quella da lui mossa contro Licinio è una guerra di vendetta per la morte del suo ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] lo sviluppo della potenza romana formasse, al più tardi tra il III e il II secolo a.C., uno stimolo precipuo alla riflessione parte occidentale dell'Impero di Roma ai papi da parte di Costantino era una falsificazione in grande, ma la sua logica non ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] International History Review, 10 (1988), pp. 345-377.
4 G.A. Cecconi, Da Diocleziano a Costantino. Le nuove forme del potere, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, cit., pp. 63-65.
5 E. Gabba, Sulle influenze reciproche degli ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Elena sono presupposte dal tipo di legame che contrae con Costanzo Cloro all’inizio degli anni Settanta del III secolo (la nascita di Costantino, avvenuta il 27 febbraio, dovrebbe collocarsi fra il 272 e il 273)25; un legame che le fonti sono ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Assemblea costituente, cioè l’allora giovane giurista Costantino Mortati, non è significativo per nulla, , a cura di N. Antonetti, U. De Siervo, F. Malgeri, Bologna 1998, t. III, pp. 1051-1072.
13 Ibidem, pp. 1035-1051.
14 Ibidem, pp. 1073-1083.
...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , cit., p. 547, cat. n. 199; C. Parisi Presicce, L’abbandono della moderazione, cit., p. 153; Costantino il Grande, cit., pp. 216-218, cat. n. 14.
34 Eus., v.C. III 2,2-3,3: «τοιγάρτοι τὸν Χριστὸν τοῦ θεοῦ σὺν παρρησίᾳ τῇ πάσῃ πρεσβεύων εἰς πάντας ...
Leggi Tutto