• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [530]
Arti visive [460]
Storia [407]
Archeologia [310]
Religioni [263]
Diritto [139]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Storia antica [76]
Europa [69]

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] personalmente lo stato. Ruppe la pace conchiusa da suo padre col califfo 'Abd al-Malik e portò le ostilità nell'Armenia, nel Caucaso e nella Siria dove sostenne i Mardaiti del Libano. Nel 689 il califfo ... Leggi Tutto

GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] fu reso eunuco e incorporato (669) nel clero di S. Sofia. Vescovo di Cizico nel 705 (?) partecipò come tale al concilio di Costantinopoli del 712 sottoscrivendo la riabilitazione del monotelismo (v.), ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III ISAURICO – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINO IV – CHIESA ARMENA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo (1)
Mostra Tutti

ISPERIH

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPERIH (o Asparuh) Saul Mézan Uno dei cinque figli del khan Kurt (noto soprattutto sotto il nome inesatto di Kubrat). - Stabilitosi in Bessarabia alla morte di quest'ultimo (verso il 668-678), con l'autorizzazione [...] della Dobrugia, rifiutando di riconoscere il potere imperiale e provocando così la spedizione punitiva dell'imperatore di Bisanzio Costantino IV (679). Ma la spedizione fallì e I. approfittò di quell'occasione per occupare la riva destra del Danubio ... Leggi Tutto

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] conflitto con l’Impero e intervenne con una netta presa di posizione a favore del figlio di Costante II, Costantino IV (668-685), la cui assunzione al potere era stata minacciata dalla rivolta dell’armeno Megezio. Tale atteggiamento di lealtà ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a un'assemblea che non doveva essere un concilio ecumenico, ma offrire l'occasione per un dibattito teologico. La lettera di Costantino IV arrivò a Roma quando papa Dono era già morto (11 aprile) e pertanto trovò a riceverla il nuovo papa Agatone ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi divenne il centro verso anni di regno di Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di questo sisma sono testimoniate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359) A. Di Vita Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] anni di regno di Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di questo sisma emergono da A. Dello Preite, Le importazioni di ceramica fine a Gortina e a Creta tra il IV e il VII sec. d.C., ibid., pp. 177-197; F. Ghedini, ... Leggi Tutto

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] per la. prima volta nelle nostre fonti nel 679, l'anno successivo a quello in cui l'imperatore Costantino IV aveva chiesto al pontefice di inviare a Costantinopoli rappresentanti delle Chiese occidentali per un concilio ecumenico che avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] ’abbondanza d’oro e d’argento ottenuti da Bisanzio. Nelle sepolture più ricche del periodo tra Giustiniano I (527-565) e Costantino IV (668- 685) si trovano frequentemente monete bizantine d’oro e d’argento, le quali permettono di datare il resto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] di Roma, da dodici vescovi di diocesi a quella soggette e da quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e garantiva la sua assoluta neutralità. Il messaggio implicito nel documento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 203
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali