• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [50]
Biografie [33]
Religioni [31]
Archeologia [37]
Arti visive [28]
Medicina [23]
Storia antica [21]
Storia delle religioni [16]
Europa [12]
Temi generali [12]

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] 312 e la primavera del 313, Costantino sembra già consapevole dello scisma in atto nella Chiesa nordafricana. L’imperatore scrive infatti a Ceciliano invitandolo, oltre che ad accordarsi con il rationalis d’Africa Urso e con il procurator Eraclide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] tradurre per il pontefice due lettere di Costantino sul ruolo che l'imperatore deve svolgere nelle questioni religiose. secondo la cronaca di Vittore di Tunnuna, si riunì un sinodo africano che scomunicò V. per aver condannato i Tre Capitoli, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] il 313 e il 438) contiene un decreto dell'imperatore Costantino del 334 (Codex Theodosianus, XIII, 4, 1), nel Ippocrate, Galeno e Vindiciano. Si noterà l'importanza, nel IV e V sec., dell'Africa del Nord come centro di trasmissione del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] per mezzo dei quali purifica il mondo. L’accenno a Costantino e Licinio dunque c’è, ma è 1997. 79 M. Wallraff, Le origini della storia universale cristiana. Da Taziano a Giulio Africano, in Adamantius, 16 (2010), pp. 22-33. 80 Socr., h.e. I 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] (collegiati)85. L’Africa continuò a essere una fonte vitale per l’approvvigionamento del grano . 4(9)31,1; Prud., c.Symm. I 467-471 riguardo a cento senatori creati da Costantino. 8 Ad esempio Cod. Theod. XV 4,3-4 (entrambi del 313); Paneg. 12(9) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] , Africani in Aquileia e nell'Italia settentrionale, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, pp. 143-173. 14. Una di Costantino, Palermo 1982, pp. 93 ss. 22. L. Bertacchi, Architettura e mosaico, figg. 144 e 146. 23. L'intento ... Leggi Tutto

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] si vuole prestar fede al racconto, Costantino e i suoi due figli, Costante , un vescovo africano profugo in seguito monachus esse se iactitet». Su Gioviniano vedano Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une crise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ’Africa romana, grazie a personaggi di origini africane o mediorientali quali Giulio Africano o la discussione sull’autenticità del passo, in Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012, p. 59 seg. 24 Ivi, p. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] L. Nonius Asprenas (IRΤ, 346 e 625); 2) terremoto del 306-310 d.C., cui viene rapportata la caduta in rovina, che le fonti epigrafiche danno ai primi anni del regno di Costantino , in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti dell'VIII Convegno di ... Leggi Tutto

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] un periodo compreso tra il 324 e il 337 l’imperatore Costantino, preoccupato per le sorti dei cristiani di Persia, ufficiale) insieme a una nutrita schiera di altri cristiani35. Giulio Africano nei suoi Kestoi (I 20) racconta, a una data anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali