• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [2452]
Arti visive [516]
Biografie [650]
Storia [460]
Religioni [298]
Archeologia [324]
Diritto [197]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [101]
Europa [81]
Diritto civile [81]

CESARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Bernardino Herwarth Roettgen Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] con il grande affresco, citato dalle fonti, con l'Ingresso di Costantino a Roma del 1600 in S. Giovanni in Laterano (dove è ; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino, Napoli 1973, ad Indices; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 308 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] con il figlio Massenzio si rifugiò in Gallia presso Costantino, suo genero. Ma avendo tramato contro di lui . Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der Tetrarchen, in Acta Archeologica, 1931, ... Leggi Tutto

DELLA GIACOMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio Carla Muschio Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] e degli appartamenti privati dei principi Alessandro e Costantino. Nel gennaio del 1792 ricevette una commissione E. Lo Gatto, Gliartisti in Russia, III,Roma 1943, tavv. IV-VI). Attorno a quel periodo, negli anni 1794-1796, insieme con Quarenghi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, Venetia et italiciana), comprendendo amministrativamente anche le isole; Costantino la privò della capitale dell' Impero ... Leggi Tutto

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] delle volte del transetto (Eraclio al calvario e Costantino e la croce)e gli riferisce il gonfalone con . R. Pesenti, in La pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971, p. 415; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 483 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHOLA G. Calza G. Lugli La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] si ebbero differenti tipi di scholae che sono illustrati dalle rovine. Vi è un tipo di s. che fa parte della monumentalità pubblica quadranti solari, ecc. Per estensione, si diede, dopo Costantino, il nome di s. ad alcuni aggruppamenti di militari o ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Cat. of the Antique Engraved Gems and Gameos, Copenaghen 1929, tav. vi, 409-411, tav. xii, 922. Opus sectile Colonna: G. n. 24; Philologus, xxvii, 1868, p. 233 ss. Medaglione di Costantino: H. A. Grueber-R. St. Poole, Roman Medallions in the British ... Leggi Tutto

FAUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTA (Flavia Maxima Fausta) R. Calza Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] (Alfoldi e Maurice). D'una immagine pittorica di F., riprodotta fanciulla nel palazzo di Aquileia (Paneg., vi, 67) insieme con Costantino, prima delle nozze, non esiste alcuna traccia e nessun ritratto conservato dell'epoca le può essere attribuito ... Leggi Tutto

EBORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBORARIUS I. Calabi Limentani L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] di Roma. Essi sono nominati anche nella costituzione con cui Costantino esentò una serie di artifices artium dalla prestazione dei munera indirizzo: ab Hercule primigenio (C. I. L., vi, 7655). Negotiantes o negotiatores eborarii erano gli importatori ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] Foro si giungeva lungo una via fiancheggiata da statue e vi si elevava l'arco trionfale, eretto, nel 210 dall (C. I. L., viii, 6994), una a Giulia Domna, due a Costantino, una a Graziano e altre. Tra le statue rinvenute ne va segnalata una, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali