• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [1381]
Archeologia [209]
Biografie [353]
Arti visive [311]
Storia [276]
Religioni [205]
Storia delle religioni [84]
Diritto [86]
Storia antica [60]
Letteratura [58]
Diritto civile [50]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] sono sufficientemente documentati restauri delle mura della città. Il Rescritto di Costantino (CIL XI, 5265) del 333- 335 d.C. è nell’Alto Medioevo, in Aspetti dell’Umbria dall’inizio del sec. VIII alla fine del sec. XI. Atti del III Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] basilica a S sia sorta per munificenza di Costantino nell'area del palazzo imperiale. Tale ipotesi 1957, p. 98. In particolare, per la topografia di A., v.: mura repubblicane: A. Nostra, VIII-IX, 1937-38, cc. 56-60, f. 6; III, 2, 1932, cc. 135-137, ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] svolgevano di notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da Eleusi, Δελτίον, viii, 1923, tav. 7, p. 164) e a cui prendevano parte gli reggono uno scudo; la p. circensis già da Costantino fu considerata uno spettacolo in cui la religione pagana ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] R. Cagnat, op. cit., 79; C.I.L., 932, a; C.I.L., VIII, 47791, 5176, 21082; Pozzuoli, C.I.L., x, 1896; Ostia, Not. Scavi, I.G.B., 357). Parapatosus (ex oficina, su crisma costantiniano, Africa, Année épigraphique, 1946, 246). Philiscus (Arles, firma ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] foce dell’Acheronte, e più a nord Toryne. Nell’VIII sec. a.C. coloni Elei dal Peloponneso fondano nella Cassopaia che comprende anche l’Acarnania, Corcira e Itaca, mentre sotto Costantino Magno diventa capitale anche della provincia di Acaia. La fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] scomparsa. Essa fu del resto, durante il VII e VIII séc., ancora sede di vescovado, e la perfetta conservazione più tarda opera della Galleria è il Valente, tradizionalmente denominato Costantino, che è fra le più ragguardevoli opere del genere della ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] costose copie della Scrittura da parte di Costantino, e lo stesso Costanzo faceva simili commissioni 1936, p. 26 ss.; id., Die byz. Hss., I, (Besch. Verz. Hss., VIII, 4), Lipsia 1937; M. Rostovtzeff, Two Homeric Bowls in the Louvre, in Am. Journ. ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , coll. 625-626) dove si ricorda che il papa Benedetto VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della sua nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Morgan Library, M 652. Eseguito probabilmente per Costantino VII Porfirogenito (imperatore dal 912 al 959), 'un ms. de la Bib. Nat. de Paris (MS gr. 2179), in Janus, VIII, 1903, pp. 169 ss.; 225 ss.; 228 ss. (sull'identificazione delle piante di ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] p. 322 ss. E. votivo di Praisos: Bosanquet, in Pap. Br. Sch. Athens, viii, 1901-2, tav., x. E. di Axos; P. Levi, in Ann. Atene, xiii sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantiniano di Budapest: A. Alföldi, in Acta Archaeol., v, 1934, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali