• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1330 risultati
Tutti i risultati [1330]
Biografie [480]
Storia [351]
Religioni [192]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [75]
Diritto [89]
Letteratura [81]
Diritto civile [58]
Geografia [41]
Economia [38]

CASTIGLIONE, Branda da

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] per la coronazione della regina Sofia (1427); ebbe parte notevole nei concilî di Costanza, di Basilea e di Firenze. Gli fu attribuito, forse a torto, il proposito di sostituire nella Chiesa milanese il rito romano all'ambrosiano. Si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – DIRITTO CANONICO – ALESSANDRO V – GREGORIO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Branda da (2)
Mostra Tutti

FILLASTRE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] corte di Francia (aprile 1418) col cardinale Giordano Orsini, rimase colà poco tempo. Quando ritornò a Roma, fu nominato arciprete di S. Giovanni in Laterano. Il F. si occupò anche di scienze e soprattutto di cosmografia: fece copiare a Costanza nel ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DI COSTANZA – GIORDANO ORSINI – GIOVANNI XXIII – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLASTRE, Guillaume (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] e d'Alençon che gli si erano ribellati. Nel 1030 ristabilì il suocero Baldovino IV come conte di Fiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico I contro la madre Costanza e il fratello Roberto e in premio del suo aiuto ebbe il Vexin francese, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO IV re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] il regno di Murcia, partecipando alla contesa Filippo il Bello di Francia signore di Navarra, l'emiro di Granata e tutta re di Portogallo, del quale sposò la figlia Costanza, e si accordò con il re d'Aragona, cedendogli una parte del regno di Murcia. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – FERDINANDO III – PORTOGALLO – BARCELLONA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO IV re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

JOURDAN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

JOURDAN, Jean-Baptiste Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] presso il lago di Costanza. L'anno appresso, fu tra coloro che disapprovarono il colpo di stato di Bonaparte: nondimeno questi del Piemonte, consigliere di stato e poi nel 1804 maresciallo di Francia. Seguì, come capo di Stato Maggiore, re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOURDAN, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

D'AVENEL, Georges, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Neuilly (Seine) nel 1850 ed educato nel collegio di Vaugirard, studiò a fondo la società del principio del sec. XVII, in Richelieu et la monarchie absolue (Parigi 1884-1890), che ottenne il premio [...] a l'Académie de France. Cercò poi di tracciare in un quadro più vasto la situazione economica dell'antica Francia, con l'Histoire si segnala per avere messo in evidenza la costanza di certi rapporti economici attraverso le mutevoli forme giuridiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA

Giovanni XXIII antipapa

Enciclopedia on line

Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] La Francia, l'Inghilterra e molti stati italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di Luigi a Sigismondo re dei Romani la convocazione del Concilio di Costanza, che dopo alcune drammatiche vicende lo sospese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII antipapa (4)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] (1769-1834), figlia di Giovanni Pikler, noto incisore di pietre dure, dalla quale ebbe due figli, Costanza, che sposò in rovina nella quale la rivoluzione ha gettato la Francia e, in ultimo, all'esecuzione di Luigi XVI. Il poema ("un Dante passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di Spagna) e la zona mistilingue tra Francia e Germania – l’impero designò anche il potere (teorico) di governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I di Sassonia (962), dal punto di elettori. Dopo il Concilio di Costanza (1414-18) l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] e chiesa, cioè nomine, consacrazioni, visite, appelli a Roma, convocazione di concilî, ecc. Parve all'imperatore e ai suoi che il trattato di Benevento violasse le disposizioni del trattato di Costanza, da lui conchiuso nel 1153 con Eugenio III, ai ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO I DI SICILIA – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPATO DI CAPUA – ARCIVESCOVO DI LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 133
Vocabolario
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali