GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] sua decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera di interessi diFrancia, Savoia, Venezia e Asburgo. Nell'agosto del nel 1643), principessa di Piombino e dell'isola d'Elba e infine, nel 1644, Costanza Pamphili, nipote di Innocenzo X. Si ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] pubblicò la Storia di Abelardo e dei suoi tempi e sempre a Napoli scrisse e pubblicò nel 1853 la Storia del Concilio diCostanza; nel 1856 le opere di Tosti erano tradotte in Francia e in Germania. Nel 1858 fu nominato abate titolare di S. Angelo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] '96 lo studio del greco e lo proseguì con rabbiosa costanza – riusciva a sottrarsi a un mondo ostile e a un carattere sperimentale mancando da noi una tradizione teatrale come è quella diFrancia, han dimostrato che la poesia dell’A. ancora è atta a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le terre rimaste nelle mani dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le quali si difesero rifugiandosi in costanzadi modelli, di tecniche murarie e di apparati difensivi (schema planimetrico a più recinti, mancanza di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Le genti delle colonie risposero con coraggio e costanza all'appello lanciato dalle autorità, stabilendosi con in una lega che intendeva opporsi alle mire del re diFrancia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi contingenti militari ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] riduzione delle entrate spirituali decisa dal concilio diCostanza avrebbe sollecitato il papato ad accentuare il svolta decisiva al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il re diFrancia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece convocare ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] aveva sposato l'erede al trono diFrancia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo II. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto fine al dominio di C. sulla Sicilia, sposò la figlia di Manfredi, Costanza. Nella stessa occasione Giacomo II ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cardinalizio, venne ribadito il decreto del concilio diCostanza sul numero e sulla qualità dei cardinali, nonché era insinuata nella Chiesa cattolica per colpa del re e del clero diFrancia. Nel luglio 1461 l'avvento al trono francese del nuovo re, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ancora compiuti i quindici anni prescritti, fu consacrato re diFrancia a Reims, nel gennaio dell'893; e se Arnolfo -196, p. 401). La vera premessa di questa giornata che veniva a premiare la costanza, più che il valore, dell'ormai sessantacinquenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] decisivo impulso soprattutto dal matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia di Pietro IV d'Aragona, avvenuto documenti); L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re diFrancia per la successione di G. I d'A., 1374-1376, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...