CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] antiavignonese la dominazione aragonese in Sicilia. Ma proprio nel giugno 1392, come conseguenza diretta della disgrazia della famiglia, la regina Costanza, con la autorizzazione pontificia, venne ripudiata da Ladislao di Durazzo e il loro matrimonio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO diSicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] ), che nel 1182 rivestiva l'ufficio di giustiziere e maestro forestale in Val di Demone e nelle altre valli della Sicilia orientale ed è ricordato ancora nel 1195 al servizio dell'imperatrice Costanza con funzioni analoghe.
Nato poco prima del ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] di Capua il re nel 1219 affidava il compito di fare una inquisizione allo scopo di riassegnare alcuni beni già concessi dall'imperatrice Costanza al monastero di regno normanno diSicilia, Milano 1966; Id., Le istituzioni del regno diSicilia tra l' ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno diSicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] 'imperatore Enrico VI, per la successione del Regno diSicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio passava dalla parte se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in un documento datato da Messina, nel giugno di quell'anno, esaltava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] Costanza, nel 1197 lasciò la Sicilia, G., secondo quanto riferito dai Gesta Innocentii III, rimase sull'isola, probabilmente su incarico dello stesso Marcovaldo. Quando quest'ultimo tornò in Sicilia il Regno diSicilia. A favore di quest'ultima ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] Muntaner tra coloro che nell'aprile del 1283 accolsero la regina Costanza a Palermo.
Durante la XV indizione poi, cioè nel periodo diplomatico dei re aragonesi diSicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, ad Indicem;II, a cura di G. La Mantia ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] cui, staccatosi dalla carboneria di Napoli, aprì una vendita dal titolo "Costanza alla prova" che, seguendo , Di G. A. e degli avvenimenti politici diSicilia dal 1820 al 1826 (con un'appendice documentaria e lettere di G. A.), in La Sicilia nella ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto diCostanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] ; nel 1094 e nel 1095 sottoscrisse rispettivamente al documento di fondazione del monastero di S. Salvatore di Patti e a un privilegio per la Chiesa di Palermo, emanato dal conte Ruggero I diSicilia.
La notorietà del B. è comunque legata non all ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e diSicilia. Dalla seconda, [...] era nata nel 1229/1230 Costanzadi Svevia, che nel 1244 andò in moglie a Giovanni III Duca Vatatze e divenne imperatrice di Nicea con il nome di Anna, seguita nel 1231 da Manfredi re diSicilia; più incerta è la data di nascita, situabile tra il 1228 ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] scortare e accompagnare nel viaggio navale da Palermo a Gaeta, dove arrivarono dopo i primi di ottobre, la giovane Costanza, figlia del vicario diSicilia Manfredi Chiaramonte, che con ricchi doni nuziali era destinata ad andare sposa al re Ladislao ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...