• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3844 risultati
Tutti i risultati [3844]
Biografie [1481]
Storia [879]
Religioni [449]
Arti visive [340]
Diritto [269]
Letteratura [213]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [131]
Geografia [99]
Archeologia [120]

hussiti

Dizionario di Storia (2010)

hussiti (o ussiti) Seguaci del riformatore religioso boemo J. Hus, condannato nel 1415 al rogo dal Concilio di Costanza, dove era stato invitato da Sigismondo di Lussemburgo a difendere le sue tesi, [...] che prevedevano la possibilità di ribellarsi ai sacerdoti e al papa. Gli h. si opposero (1419) alla successione di Sigismondo sul trono di Boemia; la rivolta si protrasse fino al 1436, mentre il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – TABORITI – BOEMIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hussiti (1)
Mostra Tutti

Venceslao I

Dizionario di Storia (2011)

Venceslao I Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] mantenne buoni rapporti con Federico II, e ottenne per i Přemyslidi l’eredità di Federico il Guerriero, ultimo dei Babenberg. Ebbe poi (1239) da Federico d’Austria la promessa di fidanzamento della nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – PŘEMYSLIDI – OTTOCARO I – BABENBERG – AUSTRIA

Fagius, Paulus

Enciclopedia on line

Orientalista ed ebraista (Rheinzabern, Palatinato, 1504 - Cambridge 1549). A Isny impiantò e diresse una tipografia ebraica; poi fu a Costanza (1542) e quindi a Strasburgo (1544), che dopo qualche anno [...] dové lasciare in seguito all'interim (1549). Dedicò gli ultimi mesi della sua vita all'insegnamento dell'ebraico a Cambridge. Lasciò, oltre a libretti di edificazione, lavori di filologia ebraica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – EBRAICO – ESEGESI

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] delle armi, assumendo il comando di 50 lancieri. In giovane età sposò Violante Orsini di Mugnano, dalla quale ebbe Costanzo, Ottavio, Orso, Clarice e Cecilia. Ebbe inoltre un figlio naturale, Annibale, che divenne arcivescovo di Nicosia e canonico ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

CAMASIO, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASIO, Sandro (Alessandro) Sisto Sallusti Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] redattore mondano della Gazzetta di Torino e, in una sala teatrale, conobbe N. Berrini che ne raccolse le prime confidenze d'arte e ne lesse i primi copioni. Nella stagione estiva del 1908 il Berrini raccomandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DELLA SCALA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

UBALDINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Roberto Giorgio Caravale – Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza. Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] fece monaca con il nome di suor Raffaella; la seconda, Lucrezia, si sposò con il padre di Michelangelo Buonarroti, Ludovico, probabilmente nel 1487, dopo la morte della prima moglie di quest’ultimo. Ubaldini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

PANDOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Battista Eleonora Plebani PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini. Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] da Giannozzo, al quale fu attribuita la parte più cospicua dei beni dei Pandolfini quando il comune avo, Agnolo, divise il patrimonio tra i due figli. Proprio Giannozzo fece edificare il palazzo di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCISCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISCI, Giuseppe Silvana Toppetti Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare. Dopo aver studiato [...] presso il seminario di Todi dal 1830, nel novembre 1833 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Perugia dove è documentato fino al 1836; qui dovette subire l'influenza dell'impostazione purista di Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valori, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Francesco Alessandro Montevecchi Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] nel 1483, gonfaloniere di giustizia nel 1484, 1489 e nel 1493. Collaborò a lungo con i Medici, anche come consigliere di Piero, che accompagnò a Roma nel 1492 per recare le felicitazioni della città al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valori, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERONI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Giuseppe Maria Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] titolo di dottore utriusque iuris alla Sapienza. Il giorno successivo fu nominato referendario della Segnatura di giustizia e protonotario apostolico nell'Ordine dei partecipanti. Nel 1719 fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – ORDINE PRESBITERALE – GIUSEPPE SPINELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 385
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali