• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3844 risultati
Tutti i risultati [3844]
Biografie [1481]
Storia [879]
Religioni [449]
Arti visive [340]
Diritto [269]
Letteratura [213]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [131]
Geografia [99]
Archeologia [120]

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] di S. Giacomo La Marina, oggi non più esistente. Nulla si sa dei suoi primi studi, che forse poté compiere presso il convento di S. Domenico, prossimo alla sua casa natale. Nel 1417 o all'inizio del 1418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] (gli altri due, Francesco e Antonio, divennero cardinali) a non essere destinato alla carriera ecclesiastica e perciò, pur essendo secondogenito, alla morte del padre divenne il capo della famiglia, ereditandone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO Irene Scaravelli Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] di Reichenau. Non molto probabile è la notizia, proveniente dalla redazione moguntina degli Annales Fuldenses, di un'origine di L. "ex infimo genere" (p. 105): la fonte è inficiata dall'accesa avversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCIA ORIENTALIS

HERGENRÖTHER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1933)

HERGENRÖTHER, Joseph von Storico della Chiesa e cardinale, nato a Würzburg il 15 settembre 1824, morto nell'abbazia cisterciense di Mehrerau (Lago di Costanza) il 3 ottobre 1890. Fu a Roma allievo del [...] Collegio germanico, e dal 1852 professore di storia della Chiesa e di diritto canonico nell'università di Würzburg. Partecipò attivamente ai lavori preparatorî del Concilio vaticano, e si segnalò come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERGENRÖTHER, Joseph von (1)
Mostra Tutti

MAUTHNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUTHNER, Fritz Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923. Sue opere principali [...] sono: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 3, Stoccarda 1901 segg.; 3ª ed., 1923); Die Sprache (Francoforte s. M. 1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – LAGO DI COSTANZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUTHNER, Fritz (2)
Mostra Tutti

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] nel 1169, essendo ancora in vita il padre, fu associato nel 1184 all'Impero col titolo di Cesare. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia, celebrato nel 1186 a Monza, estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

Rampegòlo, Antonio

Enciclopedia on line

Eremitano agostiniano (n. Genova 1360 circa - m. dopo il 1423), insegnante nei collegi di Padova, Bologna, Genova e Napoli, predicatore; partecipò al Concilio di Costanza (1414); raccolse, largamente imitato, [...] insegnamenti morali tratti dal senso figurato della Bibbia (Figurae Biblicae o Bibliorum, spesso ristampate, messe all'Indice da Sisto V, a causa di errori poi chiariti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BOLOGNA – GENOVA – BIBBIA – PADOVA

Malla, Felip de

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (m. dopo il 1431). Insegnò nelle univ. di Barcellona e Parigi; predicatore di Alfonso V (che rappresentò, dal 1416, al Concilio di Costanza), buon giurista, di ricca eloquenza, è autore [...] di un'opera ascetica, intitolata Memorial del pecador remut, e di Sermons e Discursos in cui furono raccolte le sue prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – PARIGI

Fridolino, santo

Enciclopedia on line

Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MONACO – VOSGI

Sfòrza

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] , ch'era forte per posizione e ricca di miniere. Dal figlio di Guido, Federico, nacque Bosio II (m. 1535), che da Costanza Farnese ebbe, tra gli altri, Guido Ascanio (v.) e Alessandro (v.). Si ricordano poi: Sforza (v.), uno dei capitani più celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – SIGISMONDO IAGELLONE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANZA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 385
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali