• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1201]
Archeologia [127]
Biografie [397]
Storia [241]
Arti visive [195]
Religioni [105]
Letteratura [85]
Storia antica [61]
Diritto [47]
Botanica [42]
Musica [42]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] 218 a. C., quando, dopo la battaglia della Trebbia, Annibale si volse verso i Liguri. La deduzione di L. a colonia è del 180 a. C. ad ancora monete in bronzo e argento di Antonino Pio e Costanzo. Nel 1885 un frammento di pavimentazione a mosaico, ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] vescovo Germano di Siracusa esiliato dall'imperatore Costanzo. La zona della necropoli preistorica di Th , 1934, c. 1281-5, s. v.; P. Arias, in Bull. Paletn. It., N. S., I, 1936-7, p. 57 ss.; Th. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 18 ss ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] cm 10,7 con chiome dorate, che tiene uno specchio. Le monete sono, come si è detto, di Diocleziano, Costantino, Costante, Costanzo II; i tre lingotti da 3 libbre ciascuno, portano il marchio di Magnenzio (350-353). Si è supposto che il tesoro possa ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] tetrarchi, sono da prendere in considerazione solo i pezzi battuti nelle zecche occidentali dell'Impero, in quella parte cioè sotto il diretto governo di M. e poi del suo Cesare Costanzo Cloro. Da essi risulta un ritratto dalla fronte bassa e rugosa ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] monete presentano scarsa originalità, riprendendo ora il tipo di Costanzo II, ora di altri (nel territorio di Massimo vi . Egli guarda fisso davanti a sé e con la destra consegna i codicilla a un funzionario. Le proporzioni di tutte le figure seguono ... Leggi Tutto

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] , Atulfo, a Narbona. Rimasta vedova, sposò nel 417 Costanzo III, al quale dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano Non è più accettata l'attribuzione tradizionale a G. P. con i propri figli del vetro inserito nella croce di Desiderio a Brescia (v ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst Fulvia Ciliberto Kaiseraugst Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] sito fu più volte attaccato dagli Alamanni e da qui Costanzo II e Giuliano l’Apostata organizzarono la difesa. Dopo la si deve probabilmente la formazione di vari depositi, tra i quali spicca un prezioso rinvenimento avvenuto nell’inverno 1961-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FAUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTA (Flavia Maxima Fausta) R. Calza Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] antichi scrittori (Eumen., Paneg., vi, 6, 7; Iulian., Orat., i, 9 c) fanno della sua bellezza. Il medaglione d'oro della sul rovescio) ricollegato alla nascita del secondo bambino, il futuro Costanzo II e datato cioè nel 321. Con profilo fine ed ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] C. e raffigurano un imperatore di quel tempo, probabilmente Costanzo Cloro (H.P. L'Orange, Studien zur Geschichte des 116 ss.; A. Furtwängler, in Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst, I, 1907; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken ... Leggi Tutto

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] personaggio, nel quale alcuni hanno voluto riconoscere Licinio. I due ritratti, conservati sul lato N dell'arco, non permettono una identificazione sicura, probabilmente in essi è rappresentato Costanzo Cloro, padre di Costantino. Bibl.: O. Seeck, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
libro-confessione loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali