• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [810]
Archeologia [109]
Biografie [251]
Storia [190]
Arti visive [151]
Religioni [77]
Letteratura [65]
Storia antica [56]
Diritto [38]
Musica [28]
Storia delle religioni [28]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] monete in bronzo e argento di Antonino Pio e Costanzo. Nel 1885 un frammento di pavimentazione a mosaico, ligure scoperti nei dintorni di L., in Rend. Acc. Lincei, V, S. III, 1884, pp. 81-88; id., Di una tomba etrusca scoperta nel sepolcreto di ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] e ad E, per il resto scoscese. Virgilio la dice iacentem (Aen., iii, 688), Tucidide (vi, 97, 1) "non lontana da Siracusa". Sede vi morì il vescovo Germano di Siracusa esiliato dall'imperatore Costanzo. La zona della necropoli preistorica di Th. è ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] sotto il diretto governo di M. e poi del suo Cesare Costanzo Cloro. Da essi risulta un ritratto dalla fronte bassa e rugosa, lavorati probabilmente in Egitto e si debbono datare tra gli ultimi anni del III sec. e i primi del IV d. C. Per l'età più ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] monete presentano scarsa originalità, riprendendo ora il tipo di Costanzo II, ora di altri (nel territorio di Massimo vi pensare a un'iconografia del tipo dell'avorio Barberini (vol. iii, fig. 179). Sulla base dell'obelisco dell'ippodromo di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst Fulvia Ciliberto Kaiseraugst Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] il sito fu più volte attaccato dagli Alamanni e da qui Costanzo II e Giuliano l’Apostata organizzarono la difesa. Dopo la partenza e vegetali e sul retro l’iscrizione NVNN FE P III (Nunnius fecit pondo III), un bacile con al centro una stella a sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES Red. Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] al villaggio piu vicino, che si tratti della tomba di Costanzo I, che fu ucciso in Spagna nel 350 Per importanza, 1952; J. Sanchez Real, recens. al libro precedente, in Boletín Arqueológico, III, 1952, pp. 410-411; H. Schlunk, Arch. Funde in Spanien, ... Leggi Tutto

FAUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTA (Flavia Maxima Fausta) R. Calza Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] ) ricollegato alla nascita del secondo bambino, il futuro Costanzo II e datato cioè nel 321. Con profilo fine Parigi 1912, I, pp. 126, 132, 470; II, 407, 451, 562 s.; III, p. 55; R. Delbück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 18, 48, ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] d. C. e raffigurano un imperatore di quel tempo, probabilmente Costanzo Cloro (H.P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken appartenente alla serie eseguita per Massimiliano I (v. vol. iii, fig. 698), nonché un ritratto di una collezione ... Leggi Tutto

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] una identificazione sicura, probabilmente in essi è rappresentato Costanzo Cloro, padre di Costantino. Bibl.: O. Seeck 222; J. Maurice, Numismatique costantinienne, I, p. 107 s., tavv. 10; III, 197, II, tavv. 8-10, Parigi 1908; id., in Bulletin des ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] Gallieno, di Probo, di Costanzo Cloro, di Licinio, di Costantino il Grande, di Costantino II, di Costanzo I e II, di Mitteilungen aus Bosnien und der Herzegovina, I, Vienna 1893, pp. 284-297; III, 1895, pp. 272-280; V, 1897, pp. 168-170; K. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
controsummit
controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali