• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Storia [91]
Arti visive [87]
Biografie [85]
Archeologia [59]
Storia antica [41]
Religioni [34]
Letteratura [22]
Musica [21]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] navigazione: 1. Da Corinto per la Sicilia a Cartagine; 2. dal porto di Roma, il Portus Augusti, ad Arles; inoltre una quantità di nomi militari; ad esempio l'Itinerarium Alexandri, dedicato a Costanzo II per la guerra progettata o già iniziata contro ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] aggiunse il marchesato di Proceno. Dei figli di Bosio II e di Costanza, il primogenito Guido Ascanio (1518-64) fu, per cura dell' 1899) e il nipote Lorenzo II (nato nel 1868). Questi porta con altri titoli quello di duca di Segni e di Civitalavinia; ... Leggi Tutto

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] il 294 la tribù dei Chamavi comparve sulla sinistra del Reno; Costanzo Cloro accorse, li batté e li respinse. Per qualche anno pare sulle reliquie. Il re ha come emblema regio la lancia; porta come i re di altre tribù germaniche la lunga capigliatura. ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] produzione dalla stampa del 1533, compongono madrigali: in Roma, Costanzo e Sebastiano Festa e J. Arcadelt; in Venezia, Ph. Claudio Monteverdi (morto nel 1643); mentre Giulio Caccini porta un contributo allo stile monodico coi madrigali contenuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] l'accusato deve immergersi nel fiume sacro, e se il fiume lo porta via l'accusatore ne occuperà la casa; ora, cosa curiosa, un' , punita con la morte, è esplicita in un decreto di Costanzo del 321; però, anche il mago benefico era potenzialmente uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] ed è anche noto quante dispute sollevò l'ordine, dato da Costanzo e rinnovato da Graziano, di allontanare quell'ara dalla sede del di Lione), mostrando una singolare predilezione per la Vittoria che porta o innalza trofei di armi. Ed è l'arte romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] parla di un Caio Orso Flavio, addirittura al tempo dell'imperatore Costanzo. Ma è certo che solo nel 998 troviamo nominato in poté sposare Anastasia figlia del francese Guido di Montfort che gli portò in dote la contea di Nola, poi eretta in ducato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] merita speciale rilievo il Βασιλικός di Libanio per Costante e Costanzo, dell'anno 348. In Roma, prototipo è il quella delle altre orazioni risente di Cicerone e di Quintiliano, porta chiari i segni della provenienza greca di chi scrive. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

FORTUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNA Gioacchino Mancini Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] Il tempio della F. publica si ergeva sul Quirinale presso la porta Collina e in esso si celebrava la festa del 5 aprile. riprese a essere frequentato e consultato, fino ai tempi di Costanzo e di Teodosio. Importante e famoso fu il culto della F ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – PORTA COLLINA – VIA PORTUENSE – ANCO MARZIO – VIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] rispetto a molti film che escono in sala non porta però necessariamente alla conclusione che il cinema abbia perso nel 2013, interpretata da Sergio Castellitto e diretta da Saverio Costanzo. Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
vespiano
vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. (Manifesto, 31 dicembre 2000,...
ghost game
ghost game loc. s.le m. Gara sportiva senza spettatori, svolta cioè a porte chiuse. ♦ I ghost games, che fino a qualche mese fa erano una triste eccezione, diventeranno quindi la regola. Una situazione inedita, a cui i club stanno cercando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali