• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [431]
Storia [91]
Arti visive [87]
Biografie [85]
Archeologia [59]
Storia antica [41]
Religioni [34]
Letteratura [22]
Musica [21]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Bosforo. Ma Bisanzio apre le sue porte a Costantino, che riesce comunque a sbarcare 3; Ps.Aur. Vict., epit. 41,2, che riferiscono dell’incontro tra Costantino e Costanzo, mentre quest’ultimo è in fin di vita. Sulle campagne contro i pitti, cfr. Paneg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] la segnalazione dell’incendio del tempio della Fortuna a Porta Collina, intorno al 308 (Zos., II 13) Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II). 95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Diocleziano e di Massimiano il 1° maggio 305 d.C., Costanzo e Galerio divengono Augusti, mentre Severo e Massimino diventano i loro imperiale ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te al grado più alto e al di sopra delle sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] rintracciabili nel lungo percorso dell’ellenismo, che da Alessandro porta a Costantino25. E in ciò Shabur II, nipote romani, di cui si fa menzione nella orazione 59 di Libanio28 a Costanzo, del 344/345, opera che presenta una versione dei fatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di controllare la presidenza e le decisioni, nonché di portare avanti la condanna di Ario e di dare alla Chiesa dell’insediamento di Costantino nella residenza di suo padre Costanzo Cloro. Accanto al ricco catalogo della mostra allestita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Il romanzo si conclude con l’agnizione di Elena da parte di Costanzo, che riconosce i doni che le aveva fatto e dichiara suo , che per questo passo pare dipendere dal resoconto di Paolino, fu portata a termine nel 404. 65 Dedicante di CIL X 517. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio, Costantino di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o Costanzo II (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] bulgaro, nel santo battesimo chiamato Michail, che tramite la conversione portò la stirpe bulgara alla conoscenza di Dio»; seguono gli zar figlio del grande Kostando»41, anziché ai tempi di Costanzo, figlio di Costantino il Grande. Alla data dell’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di stelle; se ne fa fare allora un’immagine da portare in battaglia e vince sui barbari. Istruito sulla fede e in Michele il Siro, nella Cronaca del 1234 e in Bar Hebraeus Costanzo non è solamente un uomo mite e benevolo verso i cristiani, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] nuovo Costantino (Τιβέριος νέος Κωνσταντῖνος). Il terzo imperatore a portare il nome di Costantino non è altri che il figlio insiste sul fatto che Elena era legittimamente la prima moglie di Costanzo (11,1-2) e che il figlio Costantino era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vespiano
vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. (Manifesto, 31 dicembre 2000,...
ghost game
ghost game loc. s.le m. Gara sportiva senza spettatori, svolta cioè a porte chiuse. ♦ I ghost games, che fino a qualche mese fa erano una triste eccezione, diventeranno quindi la regola. Una situazione inedita, a cui i club stanno cercando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali