• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Fisica [366]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

Norma

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo australe, a S dello Scorpione, detta anche Regolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – SCORPIONE – REGOLO

SAGITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTA Costellazione dell'emisfero celeste settentrionale. La sua stella principale (α) è di 4M.4. L'unico suo oggetto celeste degno di nota è l'ammasso stellare globulare N.G.C. 6838 = M. 71. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGITTA (1)
Mostra Tutti

GRUS o Gru

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUS o Gru Costellazione dell'emisfero australe, fra l'Acquario e il Pesce australe, introdotta dai navigatori nel sec. XVI. La sua stella principale è di grandezza 2.M2. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUS o Gru (1)
Mostra Tutti

RIGEL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGEL Stella β della costellazione di Orione. È una doppia, le cui componenti sono 0M,3 e 7M,7, distanti 9″. Il compagno è a sua volta una doppia strettissima (7M, 7 − 7M, 7). ... Leggi Tutto

Eridano

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηριδανός) Mitologia Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) [...] e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo. Astronomia Costellazione australe, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose, che si estende a occidente e a S di Orione e la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – FETONTE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridano (2)
Mostra Tutti

CAMELOPARDALIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costellazione dell'emisfero boreale, creata dal Royer nel 1679 e da Hevelius nel 1690. La sua stella più luminosa è di 4M.5. In zoologia è il nome del genere cui appartiene la Giraffa (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – GIRAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELOPARDALIS (1)
Mostra Tutti

HYDRUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDRUS . Costellazione dell'emisfero australe introdotta dal Bayer nel suo atlante, secondo quanto videro e riferirono i primi navigatori che si spinsero verso le regioni australi. La sua stella principale [...] è di grandezza 3. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYDRUS (1)
Mostra Tutti

MONOCEROS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCEROS . Costellazione dell'emisfero australe fra il Cane maggiore, il Cane minore, Orione e Hydra. La sua stella principale è di grandezza 3M.6. È da notarsi in questo asterismo l'ammasso stellare [...] M. 50 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCEROS (1)
Mostra Tutti

PHOENIX

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOENIX (Fenice) Costellazione del cielo australe introdotta dal Bayer nel suo Atlante pubblicato nel 1603. La sua stella più luminosa è di 2M.4. Contiene circa 90 stelle visibih a occhio nudo, di cui [...] 14 superiori alla grandezza di 5M.0 ... Leggi Tutto

LACERTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTA Costellazione dell'emisfero boreale fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno, introdotta da Hevelius sul finire del sec. XVIII. Le stelle 2 e 12 sono due binarie spettroscopiche; la loro [...] grandezza è rispettivamente di 4.M7 e 5.M1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 122
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali