• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Fisica [366]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

PAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVO (il Pavone) Costellazione del cielo australe, introdotta dal Bayer nel suo Atlante pubblicato nel 1603. La sua stella più luminosa è di 2M,1. Contiene circa 80 stelle visibili a occhio nudo, di cui [...] 15 superiori alla 5M,0 ... Leggi Tutto

Schedir

Enciclopedia on line

(o Schedar) Nome latino scientifico della stella principale della costellazione di Cassiopea (α Cassiopeiae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CASSIOPEA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schedir (2)
Mostra Tutti

LIBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRA . Costellazione zodiacale fra la Vergine e lo Scorpione. La sua stella principale è una doppia le cui componenti sono di grandezza 2.H9 e 5.H1. La stella 6 è una variabile del tipo di Algol. Degno [...] di nota l'ammasso globulare M 5 ... Leggi Tutto

LEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO . Costellazione zodiacale fra il Cancro e la Vergine. La sua stella più luminosa è Regolo, di grandezza 1M.3; quella immediatamente meno luminosa (β) è Denebola, di grandezza 2M.2. Poi vengono le [...] stelle Algieba (γ), Zosma (δ), (ε), e Adhafera (ζ) ... Leggi Tutto

LEPUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPUS Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero australe, al sud di Orione. La sua stella principale (α) è una doppia le cui componenti sono di grandezza 2M.7 e 9M.5; la stella β è pure doppia, [...] con le grandezze di 3M e 11M; la stella γ è una doppia larga con le grandezze di 3M.8 e 6M.5. Degno di menzione e l'ammasso globulare M79 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPUS (1)
Mostra Tutti

Leonidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leonidi Leònidi [Der. dalla costellazione del Leone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Leone; generalm. visibile tra il 12 e il 17 novembre, assume forma di pioggia [...] di stelle cadenti ogni 33 anni; sono in relazione con la cometa di Tempel del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COMETA

Iridium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iridium –  Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] con le reti esistenti, cablate o cellulari, è raggiunta mediante l'utilizzo di stazioni terrestri, o gateway. Nel 2015 è previsto il lancio della nuova costellazione di 81 satelliti, Iridium Next, realizzata dalla Thales Alenia Space. ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – TELECOMUNICAZIONI – COSTELLAZIONE – MOTOROLA – CABLATE

Globalstar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Globalstar – Costellazione di satelliti utilizzati per l’erogazione di servizi telefonici e di trasmissione dati, gestita dall’omonima società di comunicazioni. Ogni satellite opera da un’altezza di [...] 1414 km dalla superficie terrestre, lungo un orbita LEO (Low Earth orbiting). Lo sviluppo della costellazione di satelliti di seconda generazione – che integra quelli della prima, lanciati nel 2007 – è iniziato nell’ottobre 2010, con il primo di ... Leggi Tutto

COSMO-SkyMed

Lessico del XXI Secolo (2012)

COSMO-SkyMed – Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] primo satellite è stato lanciato a metà del 2007, seguito dal secondo nel dicembre dello stesso anno, dal terzo a ottobre 2008 e dal quarto a novembre 2010. La seconda generazione di satelliti èin fase ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – COSTELLAZIONE – RADAR

TRIANGULUM AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGULUM AUSTRALE Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Johann Bayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 1M.8. Il nome di questa [...] costellazione, come quello di altre situate in vicinanza del polo australe, fu dato da navigatori del sec. XVI. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – JOHANN BAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGULUM AUSTRALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 122
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali