• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1218]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Fisica [366]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

Lira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lira Lira [Lat. Lyra, in quanto gli antichi videro nella costellazione la lira di Orfeo] [ASF] Costellazione del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno ed Ercole, di simb. Lyr; la stella [...] più luminosa è Vega (α Lyrae); presso β Lyrae è visibile una famosa nebulosa anulare, che costituisce il tipo più noto e caratteristico delle nebulose planetarie; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – ERCOLE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

For

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

For For 〈fòr〉 [Der. del nome lat. scient. Fornax della costellazione] [ASF] Simb. della costellazione del Fornello Chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Leone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leone Leóne [Lat. Leo, in quanto i Greci vedevano nella costellazione il leone Nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Leo, tra il Cancro e [...] da quattro stelle assai luminose, di cui quella all'estremo occidentale della base maggiore è Regolo (il cuore del leone) e quella all'estremo orientale è Denebola (la coda); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – DENEBOLA – ZODIACO – CANCRO

Triangulum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangulum Triangulum 〈triàngulum〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Trianguli) della costellazione del Triangolo; T. Australe (genitivo Trianguli Australis) è il nome lat. scient. della costellazione [...] del Triangolo Australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – LAT

Quadrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quadrato Quadrato (o Quadrato di Pegaso) [ASF] Nome popolare della costellazione di Pegaso, le cui stelle principali costituiscono i vertici di un grande quadrato (una stella appartiene in realtà alla [...] finitima costellazione di Andromeda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cane Minore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cane Minore Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; [...] le stelle principali sono la α (Procione) e la β, la cui distanza angolare definiva il cubito minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Giraffa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giraffa Giraffa [Der. dell'arabo zarafa, lat. scient. Camelopardalis] [ASF] Costellazione boreale, di simb. Cam, introdotta nel 1690 da J. Hevelius tra le due Orse, Cassiopea e Perseo, costituita da [...] stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – CASSIOPEA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraffa (1)
Mostra Tutti

Volpetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Volpetta Volpétta [Lat. scient. Vulpecula dim. di volpe] [ASF] Piccola costellazione boreale tra il Cigno, il Delfino e la Freccia, di simb. Vul, introdotta da J. Hevelius nel 1690; in essa si trova [...] la bella nebulosa planetaria della Campana silenziosa (ingl. Dumb Bell); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – CIGNO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpetta (2)
Mostra Tutti

Triangolo Australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangolo Australe Triàngolo Australe [Lat. scient. Triangulum Australe] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, a sud della Norma, di simb. Tr A, introdotta da J. Bayer nel 1603 (per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Trianguli Australis) ha magnitudine 1.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triangolo Australe (1)
Mostra Tutti

Cygnus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cygnus Cygnus 〈cignus〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Cygni) della costellazione del Cigno. ◆ [ASF] C. X-1: intensa sorgente di raggi X, di simb. Cyg X-1, situata nella costellazione del Cigno e con [...] una compagna che probab. è un buco nero; successiv. alla scoperta di essa (1965), ne sono state riconosciute altre due, C. X-2 e C. X-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali