• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1218]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Fisica [366]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

Freccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Freccia Fréccia [→ freccia] [ASF] Ant., piccola costellazione boreale nella Via Lattea, detta anche Saetta (lat. scient. Sagitta), di simb. Sge, riconoscibile da quattro stelle disposte in modo da ricordare [...] una freccia (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); contiene la notevole nova 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Capricorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Capricorno Capricòrno [Lat. Capricornus] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra l'Acquario e il Sagittario, di simb. Cap; le due stelle più brillanti (α e β) sono entrambe multiple; per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ◆ [ASF] Primo punto del C.: → solstiziale: Punti solstiziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SOLSTIZIALE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti

Orologio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orologio Orològio [Lat. scient. Horologium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Hor, tra l'Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752 (per la sua forma e la sua [...] estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più luminosa ha magnitudine 3.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio (2)
Mostra Tutti

Bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bussola Bùssola [Dal termine precedente] [ASF] Costellazione australe, di simb. Pyx (dal nome lat. scient. Pyxis -idis), introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752, a nord tra la Vela e la Poppa; per la [...] sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – POPPA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussola (2)
Mostra Tutti

Colomba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Colomba Colómba [Lat. scient. Columba] [ASF] Costellazione australe, introdotta nel 1679, tra il Cane Maggiore e il Pittore, di simb. Col (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → [...] costellazione); la sua stella principale è Phact (α Columbae), di magnitudine 2.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – PHACT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colomba (2)
Mostra Tutti

Compasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compasso Compasso [Lat. Circinus] [ASF] Piccola costellazione australe, di simb. Cir, tra il Centauro, il Triangolo australe, la Mosca e il Lupo, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752); la stella principale [...] (α Circini) ha magnitudine 3.2; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – CENTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compasso (2)
Mostra Tutti

Telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Telescopio Telescòpio [Lat. scient. Telescopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Tel, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a sud del Sagittario, comprendente circa una cinquantina di [...] stelle visibili a occhio nudo di cui la più luminosa (α Telescopii) è di magnitudine 3.8; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopio (8)
Mostra Tutti

Microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microscopio Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, [...] il Pesce australe e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pittore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pittore Pittóre [Lat. scient. Pictor] [ASF] Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del Pittore, introdotta da J.-N. Lacaille nel 1752; ha simb. Pic [...] ed è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole, per il suo grande moto proprio (8.8''), la stella di Kapteyn; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittore (2)
Mostra Tutti

Corona Boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Boreale Coróna Boreale [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cr B (lat. scient. Corona Borealis, genitivo Coronae Borealis), a est del Boote (gli antichi greci vi vedevano la corona di [...] Arianna, figlia di Minosse e Pasifae: per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); a occhio nudo ha sette stelle a semicerchio, delle quali la più brillante, Gemma, ha magnitudine 2.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GENITIVO – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corona Boreale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali