• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1218]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Fisica [366]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

Poppa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poppa Póppa [Lat. scient. Puppis] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Pup, a sud del Cane Maggiore, costituente una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha magnitudine 2.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppa (2)
Mostra Tutti

Triangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangolo Triàngolo [Lat. scient. Triangulum] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, tra Perseo e Andromeda, di simb. Tri, così detta perché le sue tre stelle principali sembrano formare un t. [...] isoscele (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più brillante (α Trianguli) ha magnitudine 3.6. In questa costellazione si osserva la notevole galassia spirale M 13 (nebulosa del T.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triangolo (1)
Mostra Tutti

Vergine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vergine Vérgine [Lat. scient. Virgo] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Vir, tra la Bilancia e il Leone (nella quale gli antichi Greci vedevano Cerere), per la cui forma ed estensione in [...] ; la sua stella principale (α Virginis), di magnitudine 1.2, è chiamata Spiga. ◆ [ASF] Ammasso della V.: l'ammasso di galassie più vicino alla Galassia; è centrato nella costellazione della Vergine ed è a circa 16 milioni di anni-luce dalla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSO DI GALASSIE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

Sagittario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sagittario Sagittàrio [Lat. scient. Sagittarius] [ASF] Antica costellazione zodiacale a sud dell'equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, di simb. Sgr, costituita da un gruppo di stelle disposte [...] a trapezio (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); comprende una regione di cielo ricchissima di nebulose e ammassi stellari; nella sua direzione si proietta il centro della Galassia. ◆ [ASF] S. A: intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagittario (1)
Mostra Tutti

Corvo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corvo Còrvo [Lat. scient. Corvus] [ASF] Antica costellazione australe, a sud della Vergine, di simb. Crv; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corvo (2)
Mostra Tutti

Àquila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aquila Àquila [Lat. Aquila -ae][ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Aql, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti [...] → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ALTAIR – CIGNO – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àquila (1)
Mostra Tutti

Lucertola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lucertola Lucèrtola [Lat. scient. Lacerta] [ASF] Piccola costellazione del cielo boreale, fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno, di stelle poco brillanti, di simb. Lac, introdotta da J. Hevelius [...] (1690); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANDROMEDA – PEGASO – CEFEO

Mosca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mosca Mósca [Lat. scient. Musca] [ASF] Piccola costellazione australe, a sud della Croce del Sud, di simb. Mus, introdotta da J. Bayer (1603); la sua stella principale ha magnitudine 2.9; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (2)
Mostra Tutti

Scultore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scultore Scultóre [Lat. scient. Sculptor] [ASF] Piccola costellazione australe, di simb. Scl, detta anche Banco dello Scultore, introdotta nel 1752 da N.-L. de Lacaille, composta da stelle molto deboli; [...] per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Ottante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ottante Ottante [Lat. scient. Octans -ntis] [ASF] Costellazione in prossimità del polo australe, di simb. Oct, al quale è molto vicina la sua stella σ, che quindi è la stella polare del cielo australe; [...] fu introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali