DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] e due santi non identificabili. Il prezioso d. compostelano esercitò un notevole influsso sull'arte del tempo; tuttavia per gli alti costi spesso si realizzarono solo delle sue imitazioni con materiali poveri, come pietra e legno. All'esempio del d ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] finezza e ricchezza di motivi che sono caratteristiche della ceramica aretina a rilievi senza incorrere, peraltro, in un eccessivo costo di mano d'opera educata e numerosa, permettendo in tal modo una forte diffusione dei prodotti anche presso le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 1574 scrisse inoltre un "discorso per finire" palazzo Farnese, mettendo in evidenza la necessità di un cortile più grande, di logge, e di costi più bassi (Gramberg, 1964, pp. 100-102; W. Lotz, in Le Palais..., I, 1, 1981, pp. 232 s. n. 47). Uno dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ad assumere le competenze umanistiche e la rivisitazione di alcuni metodi di intervento tradizionali, basati su bassi costi ed esteso impiego di manodopera; l'attenzione progressivamente estesa dal manufatto al suo intorno museale, territoriale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e di 3 °C sul versante orientale dei Grampiani scozzesi. L’escursione termica annua non è forte: equivale a 10 °C lungo le coste occidentali della Scozia e a 13-14 °C in quelle dell’Inghilterra. In conseguenza dei venti oceanici e della presenza dei ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] sia economico si vuole conservare, sia pure a costo di radicali interventi innovativi (soprattutto a scapito dell'autenticità mano d'opera, di affrontare, se non a costi altissimi, la riproposizione di apparati decorativi spesso molto raffinati ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] diminuiscono invece in tutto il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, ci si è limitati a sondaggi di accertamento (saggi lungo la via Severiana all'altezza della Sinagoga, con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] posto nell'arte sono vari. Il primo riguarda i finanziamenti: è più facile che sia una sede istituzionale a sostenere i costi di una mostra anche se altamente sperimentale, come la già citata When attitudes become form, capace di rovesciare le norme ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, furono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fase esecutiva ma sarà presto abbandonato per i suoi costi proibitivi). In questo periodo studia anche con grande forse della marchesa Isabella d’Este, dipinto dal ferrarese Lorenzo Costa (collezioni reali di Hampton Court), pittore di corte a ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...