• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [398]
Geografia [244]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [167]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Cournot, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Cournot, Antoine-Augustin Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] del monopolista; attraverso le analisi parziali del monopolio, del duopolio, del meccanismo concorrenziale e dei costi di produzione riuscì per primo a dimostrare l'utilità del ricorso alla matematica nell'impostazione dei problemi economici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PROBABILISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – CARNEADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ’agricoltura al problema dell’abbassamento della falda, che conduce sia a fenomeni di subsidenza sia, in vicinanza delle coste, all’intrusione nelle falde stesse di acqua salmastra proveniente dal mare. Inoltre, il sistema irriguo prevalente è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] da attuare (Kapp, 1991). Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente L'analisi del rapporto tra costi e benefici Secondo la teoria neoclassica beni e servizi hanno valore solo in quanto contribuiscono a soddisfare le necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

new economy

Enciclopedia on line

L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] legati alla produzione di beni e servizi ‘maturi’, grazie alla possibilità di ridurre una serie di costi all’interno delle imprese (costi di distribuzione, organizzativi ecc.). In secondo luogo, l’adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new economy (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] guasti duraturi in quanto esercitano una concorrenza impropria nei confronti delle già deboli a. locali. Tutto questo ha un costo, un costo molto elevato per la finanza pubblica e per i consumatori che sono sempre meno disposti ad accettarne l'onere ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] ambientale. Questo tipo di r., che si è sviluppato soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, è teso a quantificare i costi ambientali e a stabilire i criteri con cui questi devono essere ripartiti tra gli agenti economici che li hanno causati. Il ... Leggi Tutto

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] hanno il diritto di esclusiva sulle risorse viventi e non viventi in un'area che arriva fino a 200 miglia marine dalle loro coste. Al momento attuale una cinquantina di nazioni hanno fissato le ZEE, che sono ora oggetto di un'ampia serie di programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti . L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] o. è infatti sempre competitivo per distanze minime e quantità adeguate, in quanto è un mezzo di trasporto che non richiede costi di caricazione e scaricazione. Gli o. sono un mezzo molto usato per il trasporto di petrolio greggio e suoi derivati. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – MOTORI ELETTRICI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] compiti e di poteri definiti dalla Costituzione del 1948. Tale processo, come si è già ricordato, ha avuto sbocco nella l. cost. n. 3/2001 che ha modificato il Titolo V della parte II della Costituzione e ha disposto, contemporaneamente, un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] la crescita e l'impatto sociale dell'impresa (v. Ruffolo, 1971). Alla pressione degli azionisti per una riduzione dei costi si aggiungevano gli effetti della rivoluzione informatica, con la possibilità di collegare fra loro i personal computers. Se a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali