BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] una violenta sommossa popolare prontamente appoggiata dalla nobiltà rivelò l'irriducibile volontà dei Napoletani di impedire a tutti i costi l'insediamento del tribunale. In tali circostanze il B. emerse tra i nobili "più zelanti e che più prendevano ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] Wilson in un messaggio al Congresso nel 1918. Tra questi, l’affermazione del principio di nazionalità e la costituzione della Società delle nazioni. Nonostante l’ispirazione universalistica, la nuova diplomazia americana dovette venire a compromessi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nave da passeggeri sale a circa 400.000 lire - circa 50 volte l'anteguerra - e quindi un bastimento di 25.000 t.s.l. costa attorno ai 10 miliardi di lire (1948).
Tra le navi da passeggeri si segnalano: la turbonave Caronia della Cunard" da 34.000 t.s ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] European Stability Mechanism, noto con l’acronimo inglese ESM). L’atteggiamento tedesco ha comportato paradossalmente un aumento dei costi per la stessa Germania, che appare a molti egoista, insensibile, e anche cinica.
Lo sguardo corre alle elezioni ...
Leggi Tutto
Naoroji, Dadabhai
Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi a Londra, dove perorò la causa indiana. [...] oceano per servire le necessità delle industrie inglesi, oppure venivano spese in modo improduttivo per sostenere gli alti costi dell’esercito e dell’amministrazione coloniale, al cui interno gli indiani erano relegati ai gradini inferiori. Nel 1917 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lavoro e ampio spazio di mercato dall'altro. Ma i costi sociali ed economici di breve periodo sono risultati ancora più ingenti stabilità della moneta e in genere per i possibili costi economici e sociali dell'unificazione. Questa stessa tematica ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] Si calcola che i caduti siano stati circa un migliaio (236 inglesi e 655 argentini).
Ben più notevole, per la durata e per i costi, è stata la guerra che ha visto contrapposti l'Iran e l'Iraq dall'agosto del 1980 al settembre del 1988. Iniziata dall ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] casa Barberini: il sole, l'alloro e le tre api (un contemporaneo ne contò più di diecimila sparse per Roma); il costo complessivo viene indicato in 200.000 scudi. Seguì, negli anni 1629-1641, l'esecuzione delle grandi nicchie a due piani nei quattro ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sono stati effettivamente restituiti alla piena sovranità panamense dagli USA.
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è poco profondo (inferiore a 200 m): appena fuori di ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] coi pontefici romani (Agapito, Vigilio, Pelagio), troppo restii ad accettare la sua politica di conciliazione a tutti i costi. Il complesso di riforme, colpendo abusi inveterati, suscitò una reazione violenta, specie da parte della fazione dei Verdi ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...