Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ad assumere le competenze umanistiche e la rivisitazione di alcuni metodi di intervento tradizionali, basati su bassi costi ed esteso impiego di manodopera; l'attenzione progressivamente estesa dal manufatto al suo intorno museale, territoriale ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] le nostre società sono investite da un irresistibile processo di mondializzazione dell'economia e della comunicazione dai costi umani e dall'evoluzione largamente imprevedibili e incontrollabili. La democrazia non può rinunciare al suo principio che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, furono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ha mille domande da porre: "truova un maestro d'acqua e fatti dire i ripari d'essa e quello che costa" (Cod. Atlantico, f. 611Ar).
Mentre cerca di attingere dall'esperienza degli esperti, egli sta però elaborando un proprio personalissimo metodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] insegnamento e apprendimento. I fondi waqf non solo garantivano a tutti i dipendenti "un buon salario", ma coprivano anche i costi di manutenzione. Una lista dettagliata del tipo di spese affrontate ci è fornita da Rašīd al-Dīn e da Ḫwāndamīr: "Egli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un fiume, a volte in prossimità della linea di costa (rispondenti alle necessità del momento). Non di rado fu invece rilanciato e la città divenne "metropoli" di tutta la costa occidentale del Mar Nero. A Callatis (Mangalia), colonia megarese del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Il colonialismo (come anche il capitalismo in genere) è suo malgrado un veicolo del progresso, di un progresso che, anche quando costa alle masse sangue e miseria, non per questo cessa di essere tale. È vero che nella speranza di Marx, la rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] riservate a personaggi abbienti, che tipologicamente sono più vicine a strutture mediterranee che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei corredi dei loro ospiti, si trovano a ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ecclesiali, potessero procedere unite sotto la guida del Papa»174. Si tratta di un obiettivo che ha avuto dei precisi costi in termini di svuotamento dell’autonomia e dell’intelligenza del laicato e che non hanno tardato a ripresentarsi come un nuovo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] almeno un caso di mura a casematte, spesse 6 m e con una lunga porta di 12 m (Tell Biya). Contemporaneamente, sulla costa siro-libanese, Biblo è cinta da mura. In Palestina sono state scoperte e scavate più di una ventina di cinte fortificate di ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...