• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3040 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Ogé, Vincent

Enciclopedia on line

Patriota haitiano (n. 1750 - m. 1791). Mulatto, nato libero, fu inviato da Haiti all'Assemblea costituente francese (1789), da cui ottenne un decreto che riconosceva i diritti della popolazione di colore. [...] Ritornato in patria, vi capeggiò (1791) l'insurrezione contro le autorità coloniali francesi; dopo alcuni scontri vittoriosi, fu sconfitto, torturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – HAITI

fulcro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fulcro fulcro [Der del lat. fulcrum "sostegno"] [MCC] Il punto o, esattamente, la piccola zona costituente l'appoggio di una leva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

plurigenere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurigenere plurigènere [Comp. di pluri- e genere] [ALG] Numero intero caratteristico di una varietà algebrica, costituente una generalizzazione della nozione di genere, cioè di numero di buchi, di una [...] superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

antiriflèsso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiriflesso antiriflèsso [agg. Comp. di anti- e riflesso] [OTT] Di materiale, in partic. di quello costituente un componente ottico, che sia stato assoggettato al trattamento antiriflettente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

incendiari, artifici

Enciclopedia on line

Congegni usati a scopo bellico per produrre incendi. Si possono distinguere in base alla sostanza costituente o al modo con cui sono confezionati. Quelli che impiegano fosforo bianco (che, specie se finemente [...] suddiviso, si accende spontaneamente all’aria), si presentano sotto forma di piastrine di sostanze combustibili (nitrocellulosa ecc.) contenenti un batuffolo imbevuto con soluzione nella quale è disciolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IDROCARBURI – ALLUMINIO – OSSIDANTE – PIASTRINE – MAGNESIO

VOR

Enciclopedia on line

Sigla di very high frequency omnidirectional range, che indica un radiofaro (➔) omnidirezionale in altissima frequenza, costituente un sistema di radionavigazione aerea a breve raggio (fino a 240 km). [...] Una stazione di terra VOR trasmette onde radio che, captate da un ricevitore a bordo di un aeromobile, forniscono al pilota nome della stazione e angolo tra stazione e velivolo, e perciò la posizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: VERY HIGH FREQUENCY – TACAN

Permendur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Permendur Pèrmendur [Nome brevettato] [FTC] [EMG] Lega composta da cobalto e ferro in uguale misura, costituente un materiale magnetico dolce di eccellenti proprietà: v. magnetostatica nella materia: [...] III 594 Tab. 6.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Rumór, Mariano

Enciclopedia on line

Rumór, Mariano Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] (1963). Segretario nazionale della DC (1964-68), si dimise da tale incarico al momento della formazione di un governo di centrosinistra da lui presieduto (1968-69); fu poi a capo di due successivi gabinetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – INFLAZIONE – PSDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumór, Mariano (3)
Mostra Tutti

amperometria

Enciclopedia on line

Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni [...] vengono soddisfatte operando in quiete e in presenza di un elettrolita di supporto in concentrazione 50-100 volte maggiore di quella della specie da determinare. Le titolazioni amperometriche consistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ANALISI CHIMICA – POLAROGRAFIA – ELETTROLITA – ELETTROLISI – TITOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometria (1)
Mostra Tutti

glicuronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

glicuronico, acido Composto organico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente come costituente di vari polisaccaridi (per es., i glicosamminoglicani). Nel fegato [...] si lega alla bilirubina, formando un complesso (bilirubina coniugata o diretta) che viene riversato nella bile. Nell’organismo umano esplica un’importante funzione nei processi di disintossicazione, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 304
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali