• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [3040]
Diritto [440]
Storia [745]
Biografie [748]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] novità del mezzo e le sue potenzialità intrusive, fanno assumere particolare valenza alle garanzie – accordate dal legislatore costituente – al domicilio. L’art. 14 Cost., nell’ammettere una compressione ad un diritto descritto come “inviolabile” per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] integrazione del precetto: nondimeno, la Corte di cassazione ha ritenuto che anche la violazione di esse, in quanto costituenti integrazione o modifica delle norme per il controllo dell’attività urbanistica ed edilizia, possa integrare il reato41, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] un Ente locale, un ente pubblico, al quale si riferiscono ben altre norme della Costituzione. Sembra difficile sostenere che il Costituente abbia inteso tutelare l’Ente locale nei confronti dell’Agenzia delle entrate10. In secondo luogo, la norma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , ma è stato il frutto delle diverse basi sociali delle due rivoluzioni moderne: mentre nei nascenti Stati Uniti il potere costituente era alimentato da una classe di proprietari le cui condizioni erano molto simili, e che ambivano ad estendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] quello che di disordine la seguì". L'inizio della sua nuova attività di giudice coincise con la breve fase costituente e poi repubblicana del nuovo Stato romano, rispetto al quale il G. restò perfettamente defilato, scrivendo e sottoscrivendo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] con altre esigenze di rango costituzionale26 in tanto è giustificabile, in quanto «non ne risulti compromessa l’effettività, costituente il limite invalicabile ad operazioni del genere considerato (sentenza n. 317 2009), e ferma restando, altresì, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] dell’Antico testamento (un sistema di norme, insieme giuridiche e morali, dove erano state segnate le clausole del patto costituente che il popolo ebreo, ricondotto dall’Egitto alla terra promessa, stipulò con Yahveh). Nel Libro dell’Esodo troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicità della gara

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara Stefano Fantini Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara La recente sentenza di Cons. St., [...] pubblicato nella G.U.R.I. 8.5.2012, n. 106). Detto in altri termini, secondo la disposizione normativa in esame, costituente ius superveniens, l’apertura in seduta pubblica delle offerte tecniche non si applica alle procedure di gara per le quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] d’Europa. 2 Lanchester, F., Il sistema elettorale e la novella dell’art. 122 della Costituzione, in Verso una fase costituente delle Regioni? Problemi di interpretazione della legge cost. 22 novembre 1999, n. 1, a cura di A. Ferrara, Milano, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] costituzionale repubblicano il governo non deve affatto avere una diretta legittimazione democratica (anzi, in Assemblea Costituente venne respinta la proposta del governo presidenziale). Nel caso dell’esecutivo Monti, il Parlamento (democraticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali