• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Ercolani, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Medico e veterinario (Bologna 1817 - ivi 1883); patriota, fondò con M. Minghetti il giornale liberale Felsineo, e fu membro della Costituente romana (1849). Rifugiatosi poi in Toscana, nel 1851 fu bandito [...] dal governo granducale e dovette recarsi a Torino; qui insegnò veterinaria (dal 1853) e fondò il Museo d'anatomia e patologia veterinaria. Proclamata l'unità d'Italia, fu deputato di Bologna, dove nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ZOOIATRIA – BOLOGNA – TOSCANA – TORINO

Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie Uomo politico francese (Grenoble 1761 - Parigi 1793). Avvocato, eletto nel 1789 agli Stati Generali, fu, nell'ambito dell'Assemblea nazionale costituente, uno dei principali rappresentanti del partito [...] borghese moderato, difendendo in particolare gli interessi dei settori legati al commercio con le colonie. Dopo la tentata fuga di Varennes, allacciò stretti rapporti con Luigi XVI e si adoperò per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GHIGLIOTTINA – LUIGI XVI – GRENOBLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie (2)
Mostra Tutti

Ollivier, Démosthène

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Tolone 1799 - La Motte, Var, 1884). Membro della Carboneria, agente repubblicano sotto la monarchia di luglio, deputato alla Costituente del 1848, proscritto dopo il colpo di stato [...] del 2 dicembre 1851 e vissuto in esilio fino al 1859, fu amico del giovane G. Mazzini, da lui ospitato e protetto (1831-32) a Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – MARSIGLIA – TOLONE – VAR

Derqui, Santiago

Enciclopedia on line

Derqui, Santiago Uomo politico argentino (Cordoba 1810 - Corrientes 1862). Unitario, avversario di J. M. Rosas, dopo la caduta del dittatore fu deputato alla Costituente di Santa Fé (1852-54) e ministro degli Interni (1854-59). [...] Presidente della Confederazione argentina dopo la sconfitta bonarense a Cepeda (1859), si dimise nel 1861 dopo la vittoria dell'esercito di B. Mitre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIENTES – ARGENTINA

Karavelov, Petko

Enciclopedia on line

Karavelov, Petko Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PANSLAVISTI – BULGARO – RUSSIA

Billault, Adolphe-Augustin-Marie

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Vannes 1805 - Grésilières, Nantes, 1863); deputato nel 1837, sottosegretario di stato nel gabinetto Thiers (marzo 1840), deputato alla Costituente del 1848, aderì all'impero di [...] Napoleone III, che lo fece presidente del corpo legislativo nel 1852, ministro dell'Interno e senatore nel 1854, ministro senza portafoglio incaricato di difendere i progetti di legge del governo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – NANTES – THIERS

Giórgio I re di Grecia

Enciclopedia on line

Giórgio I re di Grecia Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su [...] designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe inizio la monarchia costituzionale in Grecia. Sotto di lui la Grecia partecipò alla guerra contro la Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OTTONE DI BAVIERA – GUERRE BALCANICHE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio I re di Grecia (2)
Mostra Tutti

Daru, Napoléon

Enciclopedia on line

Daru, Napoléon Uomo politico (Parigi 1807 - ivi 1890). Figlio di Pierre-Antoine, fu membro della Camera dei Pari (1832-48), deputato all'Assemblea costituente (1848) e alla legislativa (1849), della quale era vicepresidente [...] al momento del colpo di stato del 2 dic. 1851. Ostile a Napoleone III, imprigionato per breve tempo, tornò alla vita politica nel 1869 come deputato e fu ministro degli Esteri nel gabinetto Ollivier (1870), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daru, Napoléon (1)
Mostra Tutti

Treilhard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Treilhard, Jean-Baptiste Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero [...] e la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici. Deputato della Convenzione, di cui fu presidente (1792-93), membro del Comitato di salute pubblica, fu poi tacciato di moderatismo; sotto il Direttorio, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – CORRÈZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treilhard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Scalfaro, Oscar Luigi

Dizionario di Storia (2011)

Scalfaro, Oscar Luigi Politico (n. Novara 1918). Magistrato dal 1942, ha partecipato alla Resistenza e nel 1946 è stato eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana; in seguito è stato [...] deputato fino al 1992. Cattolico rigoroso, iscritto all’Azione cattolica, in campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, Centrismo popolare, e fu contrario sia all’apertura ai socialisti sia, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – AVIAZIONE CIVILE – SOCIALISTI – CENTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalfaro, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali