• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [3040]
Scienze politiche [184]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Maduro, Nicolás

Enciclopedia on line

Maduro, Nicolás Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] Quinta República) e dal suo interno ha sostenuto la candidatura di Chávez, eletto presidente nel 1998. Membro dell’Assemblea costituente dal 1999, nel 2000 è stato eletto deputato all’Assemblea nazionale, divenendone presidente nel 2005 e lasciando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EROSIONE – CARACAS

Reale, Eugenio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partito comunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] , in quello di Parri e nel primo di De Gasperi (1944-46), poi ambasciatore in Polonia (1947-48); deputato alla Costituente, senatore di diritto nella prima legislatura (1948-53), membro della direzione del PCI. Nel 1956 si dimise da membro del PCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – ITALIA – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Eugenio (1)
Mostra Tutti

cachet, lettre de

Enciclopedia on line

In Francia, al tempo della monarchia assoluta, lettera portante un ordine del re e chiusa con il suo sigillo. Le prime che si conoscono risalgono al 14° secolo. Furono per lo più ordini d’imprigionamento [...] o d’esilio, sebbene fossero usate anche per convocare le riunioni degli Stati, per investire un funzionario delle sue funzioni o per ordinare la liberazione di un detenuto. Furono abolite dall’Assemblea Costituente nel 1790. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA – FONTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONARCHIA ASSOLUTA – FRANCIA

Democratici di sinistra

Enciclopedia on line

(DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre [...] 2001 da P. Fassino, nel congresso dell'apr. 2007 il partito ha votato a grande maggioranza l'avvio della fase costituente di un nuovo soggetto politico da costruire insieme con altre forze del centro-sinistra, il Partito democratico, nel quale è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO

Futuro e libertà per l’Italia

Enciclopedia on line

Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] alla Camera  e al Senato, per poi formalizzare qualche mese più tardi l’organizzazione partitica con l’Assemblea costituente del febbr. 2011 che ha eletto Fini presidente. Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO POLITICO – SENATO

Bū Rqība, al-Ḥabīb

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Monastir 1903 - ivi 2000). Aderì giovanissimo nel 1922 al partito costituzionale (Destūr) in seno al quale divenne, nel 1932, il maggior esponente della corrente rigorosamente indipendentista, [...] 1956 prese parte alle trattative che condussero all'indipendenza tunisina (marzo 1956). Primo ministro e presidente dell'Assemblea costituente (1956-57), quando nel luglio 1957 fu proclamata la repubblica ne fu eletto presidente. Riconfermato in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Economista e uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] (1944), e ministro delle Finanze nel 2º gabinetto Bonomi (1944-45); membro del Comitato centrale del PCI, consultore, costituente (1946-48), deputato (1948-53), senatore (dal 1953). Ispirandosi alle concezioni marxiste, si è occupato soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – MARXISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Lombardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Lombardi, Riccardo Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] di Salò. Divenuto prefetto di Milano, fu ministro dei Trasporti nel primo gabinetto De Gasperi (1945-46) e deputato alla Costituente, e quindi, dal 1948 al 1983, ininterrottamente alla Camera. Passato (1947) nel PSI, fu uno dei capi della corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA – REGALBUTO – MUSSOLINI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Angula, Nahas

Enciclopedia on line

Angula, Nahas Angula, Nahas. – Uomo politico namibiano (n. Onyaanya 1943). Ha studiato scienze politiche in Zambia e negli Stati Uniti. È stato funzionario presso le Nazioni Unite e membro del SWAPO (South West African [...] guidato il cammino della Namibia verso l’indipendenza dal Sudafrica, ottenuta nel 1990. Ha fatto parte dell’Assemblea costituente; in veste di ministro dell’Educazione ha contribuito alla costruzione di un sistema educativo unitario e nel marzo 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – SUDAFRICA – NAMIBIA

al-Mahdī, Ṣādiq

Enciclopedia on line

al-Mahdī, Ṣādiq Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu [...] propria opposizione all'introduzione della legge islamica. Dopo l'affermazione dell'UP nelle elezioni per l'Assemblea costituente (apr. 1986) fu primo ministro e ministro della Difesa. Di fronte alla guerriglia separatista nelle regioni meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OMDURMAN – ERITREA – SUDAN – UMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali