POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] indifferenza al tema – la piena subordinazione delclero al potere civile quale presupposto per un duraturo consenso al del culto dovessero collaborare con le nuove autorità repubblicane.
Proprio il forte impegno a favore della costituzione ...
Leggi Tutto
cahiers de doleances
cahiers de doléances
Nella Francia prerivoluzionaria, quaderni nei quali venivano raccolti, per ciascuno dei tre ordini (clero, nobiltà e «terzo stato», ossia la borghesia), le [...] nel chiedere la riforma della fiscalità, la libertà di stampa e, soprattutto, una costituzione che ponesse un limite ai poteri del re. I c. de d. delclero e della nobiltà, tuttavia, ribadivano l’attaccamento ai propri privilegi, respingendo l ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del 586, la comunità ebraica fu riorganizzata in forme più rigide e si affermò il clerodel suo leader, Y. ‛Arafāt, alla presidenza del Comitato esecutivo dell’OLP. Il programma di quest’ultima prevedeva la costituzione propria guerra civile con al- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] incoronato re del Wessex. Sotto Canuto l’ealdorman, capo militare e civile dei distretti del regno, divenne la nobiltà e contro il clero, fecero sì che si rafforzassero cosiddette ‘teste rotonde’ – costituì l’esercito del Parlamento. Il suo capo, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e sviluppa una politica di occidentalizzazione del paese.
1682: Luigi XIV fa approvare dal clero francese gli articoli gallicani; nel costituzione della provincia britannica dell’Irlanda del Nord. Fine della guerra civile in Russia. Fondazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del 15° sec. la monarchia aristocratica si trasformò in un regime monarchico fondato sugli ordines, nobiltà e clerocostituì in governo provvisorio sotto la guida del primi anni 1980 pièces d’impegno civile e morale (Ambasador «L’ambasciatore», ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] aristocrazia legittimista; il clero, irritato per l delle istituzioni, sia per quella della società civile – una scelta che l'aveva indebolita fortemente costituisce il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] è costituito da una zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo del grande le premesse dei futuri sviluppi culturali e civili, il luteranesimo in Danimarca segnò il di teologia e il nuovo clero a burocrazia del potere centrale. Favoriti dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del regime (1944), alla costituzione di un governo provvisorio da parte del di una gerarchia e di un clero bulgaro a quelli greci. L’11 morale (K. Kalčev, A. Guljaški), una poesia di impronta civile e riflessiva (V. Petrov, P. Patev, D. Metodiev ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] categoria di cittadini - dal clero all'esercito, dalla borghesia , alla famiglia, ad una vita comunque civile pur di non dar credito - attraverso (febbraio-aprile 1945), il Comando generale del CVL fu costituito in questo modo: comandante generale R. ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...