Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] il 1920, soprattutto verso gli StatiUnitid’America, 380 mila finlandesi.
A parte è la guerra di Lapponia; in virtù degli accordi di pace con l’Unione Sovietica, il marco finlandese. Una riforma alla Costituzione viene adottata nel 2000 per aumentare ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] e gli StatiUniti la inclusero nella propria Costituzione nel 1788 insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] fortemente praticate in Gran Bretagna e negli StatiUnitid’America, e sollecitate da organismi internazionali e dalla Comuni e degli altri enti locali. I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’amministrazione dello Stato. Dipendono ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] sezioni nazionali in vari paesi d’Europa e negli StatiUnitid’America e favorì la costituzione dei partiti socialisti.
Specie a socialista. Falliti i tentativi rivoluzionari in Europa, dalla metà degli anni 1920 l’I. comunista favorì la crescita di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] costituiscono il fulcro delle scienze naturali. M. White o A.C. Danto, negli StatiUniti nostra Italia, ivi 1986; La società italiana degli anni Ottanta, a cura di U. Ascoli delinquenti in America, Bari 1968 (L. Saffirio); D. Martindale, Tipologia ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] StatiUniti già negli anni Settanta, fu quello delle numerosissime applicazioni d' degli attuali sviluppi è, invece, la caduta di ogni separazione ''di principio'' fra i diversi servizi. La linea di tendenza è, perciò, verso la costituzione ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] corrispettivo di una somma di denaro: così gli StatiUnitid'America acquistarono con la convenzione del 4 agosto 1916 le quasi tutte le costituzionideglistati civili. In Germania, secondo la costituzione del 1871, e negli StatiUniti per il Tariffa ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] parecchi suoi membri emigrarono negli StatiUnitid'America, dove esercitarono un forte influsso essendo delle tautologie, non costituiscono criterî conoscitivi, ma servono del nostro modo di parlare degli oggetti, confondendo fra loro questioni ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, statiuniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] esportato nel 1940 ben 328.000 t. andarono in America (106.000 nel 1938 e 171.000 nel 1939), un esercito prevalentemente costituito da soldati indigeni e degli Olandesi, ha portato alla ripresa delle ostilità. Nel frattempo i progettati StatiUnitid ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] stato e tribuno, e prima lo incaricò dei negoziati con gli StatiUnitid'America per il trattato d da Baiona il giorno stesso una costituzione che significava per la Spagna sette giorni dopo a cagione degl'improvvisi disastri delle armi francesi. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...