GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] nel corso della prima metà degli anni Ottanta; nel 1990, secondo diretta soprattutto verso StatiUniti, Gran Bretagna e (in base alla Costituzione, i 21 seggi del tra i più alti in America in termini pro capite; Stephens, J. D. Stephens, Democratic ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] negli StatiUniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, corporativismo rappresentasse il trionfo degli interessi economici costituiti a spese dei consumatori aveva ripreso a essere la sua palestra d'elezione.
Nel gennaio del 1947 si ebbe ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] degli interessi privati e del mercato uno di questi casi è costituito esemplificazione, gli StatiUniti e la Germania Press, 2001.
Kreps, D., Corporate culture and economic theory Western Europe and North America, in Organizing interests in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] degli altri gruppi etno-culturali e sociali. Un gruppo sprovvisto d'una lingua propria, senza un territorio, senza un fenotipo culturale, non costituisce (tr. it.: Gli immigrati e l'America. Tra il vecchio mondo e il nuovo, . Negli StatiUniti, invece ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] poveri è costituita dai lavoratori State negli StatiUniti hanno salde radici nell'etica protestante.Il giudaismo è una religione delle azioni e dei rapporti interpersonali (più che degli più d'uno America Latina negli anni settanta e all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] invece terreno più fertile verso la fine del secolo in Canada, e da qui negli StatiUniti. Si può dire anzi che fu piuttosto a partire dall'America che il credito cooperativo ebbe una qualche influenza in Inghilterra, dopo gli anni sessanta, sotto ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli d’azione internazionale. La scelta dell’URSS costituiva l’innovazione più radicale, anche se non furono trascurati altri sentieri: Francia, Spagna, America ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la speculazione. Già alla fine degli anni Venti iniziò un triennio costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra StatiUniti Napoli 1984, pp. 53-54; E. Ortona, Anni d’America. La ricostruzione 1944-1951, Bologna, 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] nella Cementi Ravenna, società costituita due anni prima dal suocero StatiUniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli del mondo, l'America's Cup. Non a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] in proprio costituendo la locomotive in America..., nota introduttiva 500 operai che, uniti ai 4.000 stato fatto cavaliere del lavovo il 17 dic. 1905. Fu, inoltre, membro del Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito dell'Automobile Club d ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...