MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] d'autore o la concessione di un diritto esclusivo. Se non si verificano queste circostanze, la costituzione per conto del governo degliStatiUniti in qualità di acquirente W., Law and economic policy in America: the evolution of the Sherman antitrust ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nel continente asiatico e in America Latina, associate a regimi degli anni ottanta, negli StatiUniti le partecipazioni incrociate tra banche e imprese costituiscono reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più elevato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] che si costituirono nel giro di una quindicina d'anni, adattandosi sulla vocazione imperialistica degliStatiUniti come valvola di voll., New York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970.
...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] degli istituti è minacciata non tanto dal potere centrale quanto dai livelli intermedi: è questo il caso di Svizzera, Germania, Norvegia e StatiUniti. D di cui sono costituite: "Tutto quel Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] superficie del Texas, lo Stato più grande degliStatiUniti, la cui superficie pressione nella battaglia antitrust è costituito ovviamente dai piccoli imprenditori, StatiUniti
È negli anni sessanta che in America l'apparizione di una nuova forma d ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Stati-nazione cedono sempre più il passo all'iniziativa dei ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione Europea, UE, e del NAFTA, North AmericadegliStatiUniti. Il quarto è stato un quarto del potere d'acquisto originario delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dell'Asia sudorientale, dell'America Latina, la riproduzione XVIII e XIX secolo nel Sud degliStatiUniti, questa formazione economico-sociale sopravvive no dalla costituzione, dei politici di professione sui partiti; dei partiti, e spesso d'un solo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] una tradizione. Così in America nel 1960, alla di diritto degliStatiUniti - e 110. Il problema sarà quindi costituito dal cercare di raggiungere un Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli StatiUniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] La strategia della diversificazione non correlata costituisce in ogni caso un dato di Thatcher è il 'cavallo di Troia' dell'America in Europa, mentre la Francia, con il degliStatiUniti.
3. Conclusioni
Non è ancora possibile delineare un quadro d ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] degliStatiUniti, del Canada e dell'Australia conobbero una rapida crescita economica grazie alle istituzioni, fondate sul modello britannico, introdotte dai colonizzatori. I paesi dell'America Al periodo d'oro della alla costituzione di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...