Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] soggettivizzazione dei gruppi sono svariatissime. Una volta costituito il soggetto giuridico virtuale, le sofisticate e Rivoluzione americana e in definitiva la fondazione degliStatiUnitid’America.
Richiamato ciò, diviene più semplice comprendere ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 comma 3: «Le pene non fenomeno estensivo che ha riguardato il panorama detentivo degliStatiUnitid’America negli anni Ottanta-Novanta: nel 1975 la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra CostituzionedegliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nel nome, ma nella realtà politica molto distante, e cioè il Presidente degliStatiUnitid’America.
Chi legge il testo della CostituzionedegliStatiUniti resta immediatamente colpito dal fatto che esso appare strutturato in modo rigoroso secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] riferimento all’esperienza costituzionale archetipica: quella degliStatiunitid’America. Un esempio del primo approccio è da Pietro Chimienti (1864-1938) alla nuova costituzionedegliStatiuniti del Brasile («Rivista di diritto pubblico», 1938). ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUnitid’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il potere legislativo possa essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per vero non vuol dire affonda l’“unilateralismo” presidenziale.
Fonti normative
CostituzionedegliStatiUniti, approvata il 17.9.1787, come ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dimensioni e la vasta confederazione, la repubblica federale costituiva la nuova terza via capace di immaginare l’ esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStatiUnitid’America che si ha l’inizio della modernità federale: ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] elettiva. Inoltre, all'interno del Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto il G. richiamava l'esempio degliStatiUnitid'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] il Ministero del Lavoro e costituite nella forma di società di realizzata in 2214 imprese degliStatiUniti negli anni Novanta, in Asia e in America Latina (le stime parlano provvedimento legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] controllo giudiziario di costituzionalità, che costituisce un evento unico nell'ambito degliStati socialisti. L'esempio iugoslavo, per sempre ad opera delle corti, in Inghilterra e negli StatiUnitid'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367-368, 380 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] alle determinazioni delle sue condizioni di impiego. Negli StatiUnitid'America, al vecchio sistema delle ‛spoglie' si è della funzione direttiva, senza costituire ripetizione, che apparirebbe superflua, degli insegnamenti già impartiti nei corsi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...