MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Comunità Europea e dagli StatiUnitid'America.
Fra le colture base di quanto disposto dalla Costituzione del 1990, che aveva liberalizzato prevedeva l'immediato cessate il fuoco, il ritiro degli eserciti stranieri e la creazione di un esercito ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] alcuni deglistati vincitori o la loro costituzione in stati indipendenti o, come è più probabile, il loro assoggettamento all'amministrazione fiduciaria di uno o di più stati o delle Nazioni Unite) è stata affidata agli StatiUnitid'America, alla ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degliStatiUnitid'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. Romano, Pavia 1907. Vi si ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] potenze straniere e la loro costituzione in Stati indipendenti. Di questo nazionalismo forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le
A.P. Whitaker, D.C. Jordan, Nationalism in contemporary Latin America, New York 1966.
K ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Europa moderna; degliStati che attraverso innumeri variazioni e integrazioni o riduzioni costituiranno il plurisecolare di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Sud e del Midwest degliStatiUnitid'America. In essa, tuttavia, si ritrovano alcuni degli elementi delle altre società , e nel 1936 offre alla Gelaohui un patto per costituire un'alleanza contro il Giappone.
Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , diede il via al conflitto armato con la madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUnitid’America e alla promulgazione di una Costituzione (1787) che raccoglieva le principali istanze dell’Illuminismo. Due anni ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] è asserire, come ad esempio fece il sociologo C. Wright Mills, che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degliStatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare che le cose stanno effettivamente così e non piuttosto ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degliStatiUnitid’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e in particolare se sia conforme alla Costituzione detta legge […], ove si stabilisce che l’estradizione sarà negata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] tre anni di inattività politica, nel marzo 1840 costituì l’Unione degli operai italiani, che ebbe come organo ufficiale l dello stesso anno, Condizione politica ed economica degliStatiUnitid’America. Convincono Mazzini che il sistema federale non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...