• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1851 risultati
Tutti i risultati [1851]
Storia [497]
Biografie [561]
Diritto [289]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [141]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [95]

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] the Commonwealth, dal luglio del 1947, quando i titoli del ministero for Dominion affairs e del Dominions office furono rispettivamente Gran Bretagna a giungere, nel 1953, alla costituzione della Federazione di Rhodesia e Nyasaland, premessa alla ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – IRLANDA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Da parte sua la Francia ha dato vita con la Costituzione del 13 ottobre 1946 all'Unione francese (v. in Il Trattato di pace con l'Italia concluso a Parigi il 10 febbraio 1947 ed in vigore tra le parti dal 15 settembre successivo ha imposto allo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

SOLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLE (XXXII, p. 47) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] fluoro e il neon, mentre tutti gli atomi più pesanti del neon, fra i quali i metalli dominano, non arrivano immensa quantità di idrogeno sul sole costituisce la riserva di energia per 1.700.000 chilometri, e nel 1947 un gruppo di macchie che arrivò a ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – RIGHE DI FRAUNHOFER – LUNGHEZZA D'ONDA – FISICA NUCLEARE – ANALISI CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTORICO * Carlo Amadei (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472) Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] Truman nominò per la prima volta governatore un portoricano e nel 1947 la carica fu resa elettiva. A partire dal 1948 il carica all'inizio dell'anno successivo. Con la costituzione del 1952, P., che restava soggetto alla sovranità statunitense ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

WTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WTO Pierangelo Soldavini La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] non, al commercio internazionale. L'accordo per la costituzione della WTO è stato raggiunto il 15 dicembre 1994 a in ambito degli scambi di merci, cioè l'accordo GATT del 1947 con incorporati i risultati dell'Uruguay Round; l'Accordo generale sugli ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

SANTO DOMINGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana) Roberto ALMAGIA Gennaro CARFORA Renato PICCININI (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] e clienti gli Stati Uniti. Governo. - Secondo la costituzione promulgata il 1° dicembre 1955 (v. però oltre: stabilità monetaria. Il cambio del peso dominicano è calcolato, fin dalla sua istituzione nell'ottobre del 1947, alla pari col dollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – CANNA DA ZUCCHERO – JOAQUIN BALAGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO (1)
Mostra Tutti

VALLE DʼAOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] al trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947). La sua popolazione ammontava alla fine del 1947 a 92.851 ab. (con aumento complessivo 52 articoli. Per esso "la Valle d'Aosta è costituita in regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – ITALIANIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE DʼAOSTA (8)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1941 al 1947: Al principio del 1947 il debito pubblico interno ammontava a 110,2 milioni (di cui provvisoria a León Herrera, che il 24 costituì un ministero in cui era figura preponderante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] forte depressione. Storia. - Di grande rilievo, dopo la costituzione del Pakistān, la questione sorta fra il nuovo stato e l della linea Durand. Prima dell'abbandono inglese dell'India (1947), il ministro degli Esteri afgano aveva presentato una nota ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] dello stato: Dopo la seconda Guerra mondiale e la costituzione delle Nazioni Unite, il Bulletin mensuel de statistique del costo della vita iniziata dall'Ufficio internazionale del lavoro, ma per un numero assai minore di paesi (14 alla fine del 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIA ARITMETICA – NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 186
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali