Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] la sua contribuzione fiscale» (punto 73) – la Corte europea afferma, per la prima volta in modo espresso, il « . n. 600/1973 e 23 Cost. (riserva di legge) costituirebbe una doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] modificazioni, nella l. 12.7.2011, n. 106, intitolato Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia. A parte l’art. 5 autocertificazione e del controllo successivo, poiché è ex se costituito da un limite e da un divieto posti alla ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] stipula del patto di quota lite, sia i divieti della costituzione di società interprofessionali e di pubblicità.
È con il decreto concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, mentre il successivo d.m. n. 55/2014, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] la bussola della scienza del diritto di famiglia divenisse la Costituzione del 1948 e la sua armonizzazione con la normativa vigente, genitoriale’ verso cui procede visibilmente l’intera esperienza europea.
Il Novecento è stato dunque un secolo di ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] ” alla sua udienza, i giudici europei hanno da tempo affermato che la comparizione dell’imputato riveste una importanza fondamentale per l’attuazione del processo equo e giusto, poiché la sua presenza costituisce una sorta di precondizione essenziale ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] con l’ergastolo.
La ricognizione
Il giudizio abbreviato, che ha costituito una della più rilevanti novità del codice del 1988, è stato della riduzione di pena.
La decisione della Corte europea ha comportato un intervento della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] del contumace – la Corte aveva individuato la relazione che intercorre tra i diritti tutelati in Costituzione e quelli riconosciuti dalla Convenzione europea affermando un «principio di massima espansione» delle garanzie. Per la Consulta, le norme ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] e discendente del diritto dell’Unione europea.
Nel testo approvato dalla Camera è Della Mura, V., Audizione nel corso dell’indagine conoscitiva sulla revisione della Parte II della Costituzione, cit., 2 s.
7 Così, cfr. Tondi Della Mura, V., op. ult ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] avrebbe sostenuto nel confronto con la Commissione europea; ed anche la decisione di chiudere anticipatamente 3 Così Smend, R., Verfassung und Verfassungsrecht (1928), trad. it. Costituzione e diritto costituzionale, Milano, 1928, 85.
4 Si veda la ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] si è proceduto ad un corposo intervento di revisione della Costituzione – cui sono seguiti atti applicativi – caratterizzato dal ripetuto ed esplicito richiamo ai vincoli di provenienza europea. Si è così scelta la strada di dare espressa copertura ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...