PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] dove proponeva di superare l’opposizione alla costituzione di partiti politici non fascisti e sosteneva ’estate e la rossa primavera, Milano 1995; V. Costa, L’ultimo federale, Bologna 1997; L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] guerra civile, insurrezione e mutamento violento della costituzione e della forma di governo, incitamento all'odio luglio del 1944 fu inviato a Torino, presso la segreteria federale del partito per curare, come commissario ai sindacati, i rapporti ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] e della stessa struttura statale del Paese (in senso federale). I due gruppi entrarono presto in aperto contrasto. Ma durissime politiche di asservimento. Tra il 1939 e il 1940 si costituì prima in Francia e poi a Londra un governo polacco in esilio ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] in qualità di funzionario. Nel 1947 entrò nella Segreteria federale e dal 1948 guidò la Commissione giovanile; nel 1949 dilatazione della sua sfera di azione non prevista dalla Costituzione. Cossiga si autodenunciò alla magistratura ordinaria e fu ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] a Torino, dove assunse la segreteria dei comitato federale comunista clandestino (con lo pseudonimo di Alfredo) dando Spartaco, promosse la costituzione dei guerriglieri Gruppi di azione partigiana, ma soprattutto tese a costituire una rete efficiente ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] alla massiccia migrazione dalla DDR verso la Repubblica Federale, aveva permesso di ottenere una sostanziale piena frequenti riallineamenti nelle parità fra le diverse valute, la costituzione del Sistema monetario europeo (SME) ha permesso alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] : "L'unico tentativo, quello di Torino per la costituzione dei consigli di fabbrica, ha naufragato fra l'indifferenza il 15 nov. 1943, a seguito dell'uccisione del federale repubblichino ferrarese Ghisellini. Trasferita dalle carceri di Ferrara a ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] secondi 12 anni di Putin – grazie a una modifica alla Costituzione il presidente ora svolge un mandato di sei anni, rinnovabile per , visto che le prossime elezioni politiche a livello federale si svolgeranno soltanto tra quattro anni.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a carattere federale e, appunto, laicointegrale. Sempre a Parigi pubblicò Donati che si trattava di partecipare alla stesura della costituzione della Repubblica Sociale ("l'espressione è vostra"). Il ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] assunse il nome di Federal Bureau of Investigation (FBI).
La polizia in Italia
La prima forma di polizia ispirata a una funzione preventiva oltre che repressiva in Italia risale al 1852, quando il re di Sardegna Carlo Alberto costituì il corpo delle ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...