• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
997 risultati
Tutti i risultati [2976]
Diritto [997]
Biografie [666]
Storia [527]
Religioni [226]
Diritto civile [223]
Temi generali [153]
Economia [148]
Diritto penale e procedura penale [137]
Filosofia [123]
Diritto processuale [132]

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] passiva dell'impresa cessionaria (Cass. n. 26401/2014). La nullità della “vocatio in ius” della società cedente è sanata dalla costituzione in giudizio della cessionaria, operando la sanatoria indipendentemente dalla volontà del convenuto ed a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] causa al ruolo44, fin dal momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario. Il termine per la costituzione in giudizio dell’attore dovrà quindi computarsi, non già dall’avvenuta consegna dell’atto dal notificante all’ufficiale giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] e di ulteriori condizioni cui è subordinata l’ammissibilità dello stesso (vedi, ad esempio, la fase della costituzione in giudizio del ricorrente), esso resta preordinato all’accertamento del rapporto sostanziale d’imposta, vale a dire dell’an o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] dopo la scadenza del termine a ricorrere» (Cons. St., A.P. n. 50/1980, cit.). 9 Per l’affermazione che la costituzione in giudizio della parte intimata sana ex tunc il vizio della nullità della notificazione, ex pluribus, Cons. St., 31.1.1986, n. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] le parti diverse dall’appellante» che devono provvedervi «con memoria depositata a pena di decadenza entro il termine per la costituzione in giudizio» (art. 101, co. 2, c.p.a.): così introducendosi uno dei pochi termini perentori a carico delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] art. 101, co. 2, del codice dispone ora che la riproposizione debba avvenire entro il termine stabilito per la costituzione in giudizio). Per questa seconda parte, la soluzione si presta tuttavia a queste considerazioni. Come si è già osservato, se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] sede di deposito di memoria integrativa e di deposito dell’atto di costituzione in giudizio, le parti potranno scegliere la legge applicabile (art. 709 c.p.c.; in questi termini Campiglio, C., Prime applicazioni delle norme europee, cit., p. 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] Cass., 20.3. 2013, n. 6952). Il ricorso a tale patrocinio acquista rilevanza verso i terzi solo dopo la costituzione in giudizio dell’Avvocatura medesima; il che conferma la necessità di proporre il ricorso per cassazione nei confronti e presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] modalità, altri (la maggioranza) ritenendola inammissibile sebbene escludendo la nullità del ricorso ove le controparti si siano costituite in giudizio, sanando in tal modo il vizio. La questione è sorta a seguito delle novità introdotte dal d.l. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] dato formale, e cioè nel fatto che l’art. 60 non si limita, per il termine di venti giorni per la costituzione in giudizio, ad operare un mero rinvio all’art. 55, co. 5, ma lo ha stabilito «autonomamente» e ciò «ha rilievo ai fini interpretativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali