Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] «lieve entità» sulla base, appunto, di un giudizio comparativo condotto in riferimento al regime sanzionatorio per il delitto di cui lo renda pienamente compatibile con i principi della Costituzione, ed in particolare con l’art. 27, terzo comma»20 ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , sulla base di un giudizio prognostico, ex ante ed in concreto (in tema: Schiaffo, F., Istigazione Apologia di delitto punibile ai sensi della Costituzione e interpretazione della norma dell’art. 414 c.p., ultimo comma, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] si può applicare la custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che all’esito del giudizio la pena detentiva irrogata non sarà superiore irrevocabilmente le condizioni di legittimità, ne costituisce insomma lo statuto regolativo»8. Sulla ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] le medesime persone fisiche e giuridiche erano state rinviate a giudizio innanzi al Tribunale di Torino con l’accusa di avere italiano, dimostrando in particolare la contrarietà a qualche principio della Costituzione italiana della soluzione ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dopo la commissione dei fatti che fondano il giudizio di pericolosità e anche successivamente all’inizio della procedura standard probatorio inferiore alla prova, costituito da quegli indizi che, in misura sufficiente, conducano alla genesi illecita ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] , la Corte non ha potuto tenere conto di tali elementi, avendo compiuto un giudizio “ora per allora”, rapportato al momento in cui i divieti costituirono oggetto di giudizio per la Corte costituzionale austriaca (il 1999): C. eur. dir. uomo, (GC), 3 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] immissione in possesso dei beni da parte dell’amministratore giudiziario» (art. 24, co.2); per il giudizio d’appello, in stretta confisca di prevenzione come un istituto compatibile con la Costituzione e con la CEDU, diretto a “contenere” la ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] parti”, il fatto che il concorso esterno in associazione di tipo mafioso costituisca un “reato di origine giurisprudenziale”; 2 “europea”).
Non solo, infatti, gli esiti del giudizio di revisione europea possono essere più ampi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] sia allo stesso tempo rispettosa della Costituzione e convenzionalmente ortodossa.
Note
1 Per una più compiuta analisi delle varie iniziative sin qui ricordate, v. Mangiaracina, A., Garanzie partecipative e giudizioin absentia, Torino, 2012, 454 ss ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] diversa qualificazione giuridica attribuita al fatto di reato, costituisce motivo di incompatibilità ex art. 34, co. 2, c.p.p. a partecipare al successivo giudizio (C. cost., 15.12.1994, n. 453, in Cass. pen., 1995, 821).
Nel procedimento applicativo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...